Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] nella lunga storia della testualità enciclopedica in Germania, in Francia e poi in Italia, erano molteplici: panorama, organismo diritto civile consentiva di riannodare all’esposizione della materia già nota tutta una «serie di rapporti» inediti, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Laura Bassi
Marta Cavazza
Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia della scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] occuparsi, sulla scia di notizie di scoperte ed esperimenti provenienti dall’America e dalla Francia, dell’elettricità infiammabile). Lo studio di questi fluidi elastici «presuppone una concezione della materia come dotata di principi attivi», che ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] al tribunale dell'Inquisizione di Siviglia per aver manifestato idee eretiche in materia religiosa, e anche per potuta stipulare una pace con la Francia. Il primo ministro gli fece rispondere di non occuparsi di politica e, dopo poche settimane ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] diversi paesi e visitò la celebre scuola agraria di Grignon in Francia. Intratteneva nel frattempo una fitta corrispondenza col "di abbracciarne l'insieme, di conoscerne le proporzioni, di prevedere gli effetti dei mutamenti ...": cioè la materia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] due volumi nel biennio 1835-1836, avendo Bassi deciso di dividere la materia in una prima parte teorica e in una seconda pratica p. 3).
Il maggior plauso alla scoperta di Bassi giunse dalla Francia e direttamente dall’Académie des sciences parigina, ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] Lezioni di fonologia comparata del sanscrito, del greco e del latino, davano forma definitiva ad una materia che subito un gruppo di nutritissime recensioni e una decina di pagine (da datare però al 1878) su Paul Meyer e il franco-provenzale (varietà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] realizzare una più efficace giustizia in materia fallimentare e una maggiore tutela dei o l’impero coloniale della Francia. Le nazioni forti e progressive noi possediamo, è stato pagato col sangue di martiri, di uomini puri e grandi, per opera dei ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] a J. B. van Mons. Già nel viaggio in Francia egli aveva espresso l'idea che nella pila avviene un trasporto dimateria, ed ora, ponendo due grosse medaglie d'argento in una soluzione di ammoniuro d'oro, ne ottenne una uniforme doratura. Si tratta ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] mente di Leonardo, ibid. 1953; Il criticismo di Kant, ibid. 1955, rielaborato e ripreso nel suo Spazio e materia . In parziale sintonia con altre proposte, come quella di L. Althusser in Francia (di cui si veda Per Marx, con una nota introduttiva ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] papa Eugenio III, venuto in Francia per preparare la seconda crociata, circa il tema della correzione fraterna nel caso di un crimine occulto o manifesto capitoli, in cui la materia teologica è presentata sotto forma di questioni, per rispondere alle ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...