MINERVINI, Giulio.
Massimiliano Munzi
– Nacque a Napoli il 9 ag. 1819, terzo di otto fratelli, da Raffaele e da Luisa Avellino, sorella del giurista Francesco Maria, la figura più eminente nell’antichistica [...] , dichiarò di attenersi a un’organizzazione topografica della materia.
Succeduto nel 1851 nella carica di segretario perpetuo in qualità di corrispondente dell’Istituto imperiale diFrancia e «con l’assentimento dell’autore», della Storia di Giulio ...
Leggi Tutto
SUSIO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Mirandola nell’autunno del 1519 da Camilla de Ruola e da Giampietro Baraldi.
Il padre, originario di Carpi, nel 1516 si era ritirato a Mirandola [...] chiarimenti in materiadi fede, nel maggio del 1551 fu rinchiuso in carcere e torturato per sospetto di eresia, infine l’Oratione al Christianissimo et invittissimo Henrico III re diFrancia e di Polonia (Rossinello, Mantova) che Susio avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
NICOLA di Tuscolo
Pietro Silanos
NICOLA di Tuscolo. – Non sono conosciuti il luogo e l’anno di nascita di questo cardinale vescovo di Tuscolo vissuto fra il XII e il XIII secolo.
Il cognomen «de Romanis» [...] la libertà in materiadi nomine episcopali e abbaziali. Inoltre, fu chiamato a predicare e a raccogliere finanziamenti per la crociata. In viaggio, fece tappa presso il re diFrancia, Filippo Augusto, per tentare di intavolare una pace tra ...
Leggi Tutto
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni
Maurizio Ulturale
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni. – Nacque a Giffoni Valle Piana, presso Salerno (Bullarium franciscanum, a cura di C. Eubel, 1898-1904, [...] quanto disorganico sul piano dell’organizzazione della materia, fornì a Benedetto XIII ogni argomentazione per rifiutare la via di cessione (proposta dall’Università di Parigi interpellata dal re diFrancia Carlo VI). In seguito si riavvicinò alle ...
Leggi Tutto
LICOPOLI, Gaetano
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque ad Acquaro, comune di Cosoleto in Calabria Ultra, il 3 ag. 1833 da Giuseppe, medico, e da Rosaria Galatti. Dopo una prima istruzione ricevuta dal [...] Nel 1858, come unico cultore della materia fu nominato professore di scienze nel costituendo liceo di Reggio Calabria e, nell'attesa d della Società botanica diFrancia, nonché a socio dell'Accademia di scienze fisiche e matematiche di Napoli, dell' ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Cristoforo
Gabriele Archetti
– Nacque a Brescia, presumibilmente agli inizi del secolo XV. Non si hanno notizie sulle origini familiari, né esattamente a quando risalga l’entrata nell’Ordine [...] le costituzioni tale ruolo sarebbe spettato al provinciale diFrancia Pietro di Lalu, essendo stato il capitolo programmato a quindi fu concessa al priore generale la facoltà di attenuare ulteriormente la prassi in materia. Il 1° apr. 1477 a questo ...
Leggi Tutto
BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] pp. 186 s.). Dalla corrispondenza dei direttori dell'Accademia diFrancia si possono seguire i successivi spostamenti del B.: nel e direttore generale di tutti i lavori, tanto in materiadi statue che di ornati, con lo stipendio annuo di 26.000 lire ...
Leggi Tutto
SILINGARDI, Gaspare
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena verso il 1537. Suo padre, Geminiano, era probabilmente un notaio, così come suo fratello maggiore Bernardino.
Si formò nei circoli culturali della [...] di affidabilità, lo scelse per la nunziatura diFrancia. Consegnata la berretta cardinalizia al principe Alessandro d’Este, fratello di giurisdizione ecclesiastica e del concordato di Bologna soprattutto in materia beneficiale.
Nel settembre 1601 ...
Leggi Tutto
FABRE (Fabri), Jean (Giovanni)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Langres, in Borgogna, nella prima metà del sec. XV, da Clemente.
Tipografo di notevole valore, proveniva, come molti dei primi stampatori [...] tipografi furono sempre alla ricerca di luoghi dove fosse facile ed economico l'approvvigionamento della materia prima per la stampa. la tutela del giovane erede Carlo I era assunta dal re diFrancia Luigi XI. Non sappiamo se la fine dell'azienda del ...
Leggi Tutto
ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] titolo di provinciale di Terra Santa, lo seguì in Spagna e in Francia, e nel 1536 a Lione, durante il Capitolo generale, ebbe il titolo di maestro. francesi, intervenne in materiadi sacramentalità del matrimonio, criticò l’Interim di Augusta e difese ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...