BARGAGLI, Girolamo
Nino Borsellino
Nacque a Siena nel 1537 e fu il maggiore dei tre figli di Giulio e Ortensia Ugurgieri. Ebbe una educazione insieme giuridica e letteraria e, giovane, fu ascritto col [...] dei letterati senesi). La materia, futile nella sostanza, è tuttavia ricca di allusioni a una consuetudine letterario ,Trani 1901; L. DiFrancia, La novellistica,Milano 1902, pp. 669 S.; I. Sanesi, Per una lettera di Alessandro Piccolomini, in Studi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] matrimoniali, alle inquisizioni in materiadi usura e di manomissione, alla decretazione sulle diFrancia, a sequestrare i beni dei parmensi presenti nel Regno fino a che il Comune di Parma non si fosse piegato ai suoi voleri. Nonostante la durezza di ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] soccorso della Lega cattolica in Francia, ricevendo altresì il comando di una compagnia di fanteria.
Dal 1595 prese colpì la Biblioteca nazionale torinese nel 1904. Un Discorso in materiadi fortificazioni del 1617 circa (Torino, Bibl. nazionale, N ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] ruolo nell'esecuzione delle direttive politiche del regime in materiadi finanza pubblica fu assai rilevante.
Oltre a disimpegnare delle misure finanziarie da prendersi nel caso di un'occupazione italiana della Francia.
La vicenda personale dei C. si ...
Leggi Tutto
RANDONE, Enrico
Anna Millo
RANDONE, Enrico. – Nacque a Napoli il 2 gennaio 1911 da Vincenzo, funzionario ministeriale, e da Daria Senni.
Conseguita la licenza liceale a Roma nel 1926, all’età di quindici [...] capo di una commissione di esperti per presentare proposte alla Commissione europea per una direttiva comune in materiadi prevista per quella data – ebbe in Francia, nel 1988, il progetto di controllo nei confronti della Compagnie du Midi ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] , avrebbe dovuto fondare e dirigere un centro di studi seri in materia, a Firenze. Se questa istituzione restò allo consultazioni in biblioteche e archivi diFrancia, Germania, Belgio, Olanda e Portogallo, al fine di ricuperare le molte fonti relative ...
Leggi Tutto
MONTECATINI, Antonio
Margherita Palumbo
MONTECATINI, Antonio. – Nacque a Ferrara nel 1537 da Baldassare, di famiglia nobile di origine toscana; è ignoto il nome della madre.
Allievo dell’aristotelico [...] a Roma, dove trattò dell’appalto del sale, di dispute in materiadi confini e dei banditi che imperversavano nel Ducato estense stesso autore – nel 1571 a Torino al ritorno dalla Francia. Nel 1594 uscì, presso Mammarello, l’Aristotelis Politicorum, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Soccavo, presso Napoli, il 13 febbr. 1850.
Si laureò in medicina e chirurgia nel 1873, Poi in scienze naturali nel 1874, infine in scienze fisiche [...] di anatomia comparata per ventotto anni e, oltre all'insegnamento di questa materia'1 tenne anche i corsi di già rilevato H. Lacaze Duthiers, lo zoologo dell'Istituto diFrancia, maestro di A. Giard al cui orientamento sistematico si ispirò il ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
PUCCI, Antonio. – Nacque a Firenze l’8 ottobre 1485 da Alessandro di Antonio e da Sibilla Sassetti.
La sua famiglia si caratterizzava per il costante sostegno assicurato [...] inviato, nel febbraio del 1528, in Francia, da dove avrebbe dovuto proseguire per la Spagna, alla corte di Carlo V.
Di nuovo a Roma, il 1° ottobre materiadi concessione di grazie, dispense e indulgenze, e impiegava un cospicuo numero di ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Tristano
Teresa Megale
Nacque da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome il 7 apr. 1557 a Marcaria, presso Mantova. Ebbe due fratelli maggiori, Drusiano e Rubiano, e una sorella, [...] de’ Medici in occasione del matrimonio con Enrico IV diFrancia, è il libro-manifesto esemplare della cultura arlecchinesca Le Compositions, il cui titolo completo sintetizza appieno la materia scherzosa di cui tratta, furono stampate «de là le bout ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...