PRIULI, Lorenzo
Gino Benzoni
PRIULI, Lorenzo. – Secondo dei sei figli maschi di Alvise di Niccolò Priuli – una casa nuova quella dei Priuli, affermatasi dopo il 1297; ed è il ramo di S. Stae quello [...] passando per Madrid dove fece «riverenza» al re diFrancia ivi prigioniero, Saragozza, Perpignan, Lione, dove di contro al «precetto» del loro santo –, è indice della fama di competente in materia religiosa di cui godeva Priuli. Il quale, al pari di ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] supplente alla cattedra di patologia e materia medica dello Studio di scienze lettere ed arti di Venezia, dell'Accademia reale di medicina di Pavia, della Società di scienze fisiche ed arti agricole industriali diFrancia, dell'Accademia reale di ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] la prossima visita al papa dell'ambasciatore diFrancia presso la Repubblica di Venezia D'Argenson premendo, nel medesimo divergenze soprattutto in materia giurisdizionale, con i ministri del card. Altieri, che aprirono "un arringo di competenza che ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] France et de Navarre, Paris 1611): esiste una traduzione italiana dal titolo: Orazione in lode di Enrico IV, Cristianissimo Re diFrancia e didi una Raccolta di lettere varie latine et italiane scritte da molti huomini dotti et illustri in materiadi ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] dei meriti di Cristo e dei santi, da cui faceva discendere vari abusi in materiadi indulgenze, e Filippone, Le relazioni tra lo Stato pontificio e la Francia rivoluzionaria. Storia diplomatica del trattato di Tolentino, II, Milano 1967, pp. 632, 640 ...
Leggi Tutto
SALICETI, Aurelio
Pietro Giovanni Trincanato
– Nacque a Ripattoni, nel Teramano, il 14 maggio 1804 da Giuseppe, originario di Mosciano, e da Maria Giuseppina Ippoliti, discendente da una famiglia di [...] per non correre «il rischio d’avere un Presidente all’uso diFrancia» (p. 241). Il 1° luglio, nell’ora più a cura di R. De Lorenzo, Napoli 1999, pp. 193-233; D. Arru, La legislazione della Repubblica romana del 1849 in materia ecclesiastica, ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Alfonso
Sabina Pavone
– Nacque a Ferrara il 22 agosto 1749 dal conte Francesco e dalla contessa Isabella Moro. La famiglia, originaria di Bologna, si era da tempo trasferita a Ferrara e [...] a Parigi, dove soggiornò in una casa di proprietà delle contigue dame di Saint-Michel.
Negli anni passati in Francia, continuò a svolgere un ruolo di sostegno alla causa papale e scrisse voti sulle materie più disparate in una chiave fortemente ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] la elezione.
Il D. non volle assumere il titolo di doge e preferì salvare le apparenze della fedeltà al re diFrancia, accettando solo il titolo di capitano reale. Egli cercò innanzitutto di riportare la calma in città, invitando a deporre le armi ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco, iunior
Stefano Tabacchi
NERLI, Francesco, iunior. – Nacque a Roma il 12 luglio 1636, primo figlio del senatore fiorentino Pietro, marchese di Rasina, e di Costanza di Ottavio Magalotti, [...] Seicento, con una puntuale normativa in materia sacramentale e di disciplina del clero volta a consolidare indirizzi 1672 fu improvvisamente nominato alla nunziatura diFrancia, allora la carica di maggiore responsabilità nella diplomazia pontificia. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Agostino
Gianluca Battioni
– Nacque intorno al 1420 dal cremonese Donnino, esponente di un ramo collaterale della casata parmense, per anni podestà di Felino e uomo di fiducia di Pietro Rossi [...] , ma soprattutto come consigliere ducale per arbitrati, processi, consulenze in materiadi politica estera e di cerimoniale.
Come oratore, Rossi tornò a Roma già nell’autunno del 1468, e poi di nuovo nell’estate del 1471, nell’autunno del 1473, nell ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...