MONGIARDINI, Giovanni Antonio.
Davide Arecco
– Nacque a Chiavari il 13 ag. 1760 da modesta famiglia stanziata nel Levante ligure ma originaria della Val Borbera, allora feudo imperiale della Repubblica [...] 1833. Vi si ritrovano i contenuti dei suoi corsi dimateria medica tenuti in Ateneo (Genova, Biblioteca universitaria, ms. ]; Raccolta di dissertazioni, 266, n. 7. Sei lettere del M. a Marco Federici (1746-1824), vice-console diFrancia a La ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] furono riuniti in un unico Consiglio di Stato di 35 membri, articolato per materia in tre sezioni (Legislazione e culto Maggiori fuori d’attività» con il titolo di conte e di cavaliere della Reale Legion d’onore diFrancia (Almanacco, 1834, p. 182, ...
Leggi Tutto
MENGHI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque nel 1529 a Viadana, nel Mantovano, (è per questo talvolta menzionato come «il Viadana»), ed entrò nell’Ordine dei frati minori osservanti nel 1549.
Ben poco [...] «miracolo di Laon» (1566), il primo di una lunga serie di clamorosi episodi di possessione verificatisi in Francia e vescovo (forse Gabriele Paleotti) lo aveva interpellato in materiadi esorcismi, preoccupato del fatto che nella sua diocesi essi ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] . 125; F. Calvi, Un nunzio apostolico alla corte di Luigi XV re diFrancia (lettere di mons. C. D.), in Curiosità stor. e diplomatiche processi in materiadi fede contro i cavalieri del sovrano Ordine di Malta, Roma 1970, p. 27; C. Baudi di Vesme, ...
Leggi Tutto
MILIANI, Pietro
Giancarlo Castagnari
– Nacque il 22 apr. 1744 a Fabriano da Niccolò e da Rosalba Loreti, figlia del pittore Giovanni Loreti di Fano. Crebbe in una famiglia piccolo-borghese, con origini [...] in materiadi «sostentamento e progresso» del settore e istituì la sovrintendenza alle Cartiere, affidandola alla guida di carta velina, un tipo di carta con struttura uniforme senza vergatura, detta anche a «uso diFrancia». A. Gasparinetti sostiene ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Tommaso
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] di Tolfa (1468), cioè di una materia prima fondamentale nella tintura dei tessuti di cui, dopo la caduta di Costantinopoli , le macchinazioni del re diFrancia Luigi XI, volte a privare gli avversari di qualsiasi sostegno economico, contribuirono al ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] era oggetto di contrastanti pressioni: da un lato Francia e Spagna la allettavano con la promessa della cessione di Mantova, solo a titolo temporaneo. Problemi di precedenza e di etichetta sono del resto materiadi gran parte dei suoi dispacci a ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] o 1509 ricevette il titolo nobiliare dal re diFrancia Luigi XI per meriti militari.
Il M. di interpellare personalmente i rappresentanti della Dieta, alla cui decisione aveva rinviato il problema. Le difficoltà incontrate, derivanti dalla materia ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] la resa; nell'ottobre 1735, la Francia e l'Impero firmarono i preliminari della pace con cui i ducati di Milano, Parma e Piacenza furono assegnati rispecchiano le vedute dell'entourage di L.A. Muratori in materiadi giustizia, sia per quanto concerne ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] il Portogallo fu occupato militarmente, nonostante l'ostilità diFrancia e Inghilterra. A tale impresa non mancò del Senato fiorentino, sostenendo che non sipoteva legiferare in materiadi manomorta ecclesiastica senza il consenso della S. Sede. Nel ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...