BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] di un manoscritto: Generale discorso… in materiadi navigazione dell'Adige, Tartaro e Mincio nella Lombardia. Nel 1624, oltre ad occuparsi di nuovo,della chiusa didi Spagna e Francia, Mantova 1615 (Filippo IV e Isabella di Borbone figlia di Maria ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] furono i suoi maestri. All'intervento dello zio, tornato in Francia ancora una volta nel 1198 come legato, dovette certamente i rimase estraneo ad un'altra iniziativa pontificia in materiadi politica monastica che riguardava più direttamente la sua ...
Leggi Tutto
GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] delle Argonne.
Dalla Francia fece giungere il suo sostegno al nascituro Popolo d'Italia. Tornato a Milano ai primi di aprile del 1915, attività affaristica, specie in materiadi permessi di importazione, che gli consentì di raggiungere in breve una ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] annotato delle disposizioni legislative, e delle decisioni di giurisprudenza diFrancia da G.B. Sirey; aggiuntovi il etica ed economia. Ripartiva poi gli studi giuridici in materia civile, penale, amministrativa (suddividendo quest'ultima in sette ...
Leggi Tutto
RAJNA, Pio
Sergio Lubello
RAJNA, Pio. – Nacque a Sondrio l’8 luglio 1847, da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta; il fratello minore, Michele (v. la voce in questo Dizionario) fu un importante astronomo.
Dopo [...] e le narrazioni toscane, in verso e in prosa, del secolo XV (Ricerche intorno ai “Reali diFrancia”, Bologna 1872). Alle indagini della materia epica affiancò ricerche più capillari, topografiche e storiche (Un’iscrizione nepesina del 1131, s.l. [ma ...
Leggi Tutto
ROSSI, Troilo
Letizia Arcangeli
– «Familiae Rosciae propagator et restaurator» nelle parole di un nipote (Rossi, in Pezzana, 1852, p. 50), nacque, secondo Bonaventura Angeli (1591), mentre il padre [...] era ad Asti, probabilmente agli ordini di Trivulzio, che serviva il re diFrancia e che nell’agosto-settembre 1499 Bande Nere, allora pupillo di Iacopo Salviati, dal 1516 cognato di papa Leone. Malgrado un certo lealismo in materia fiscale e i viaggi ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] competenza in materiadi Africa e vicino Oriente in quegli anni è confermata dalla pubblicazione di alcuni interventi ripristino dei rapporti diplomatici con la Francia – «ogni giorno che passa ci allontana sempre di più dalle date infauste della ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] epistola è indirizzata al papa, la seconda all'imperatore Federico III, la terza al re diFrancia Carlo VII, la quarta al delfino Luigi, la quinta al re Ferdinando di Napoli, la sesta a Francesco Sforza, la settima a tutti i cristiani. Come data ...
Leggi Tutto
SANTINI, Fortunato
Giancarlo Rostirolla
SANTINI, Fortunato. – Sacerdote, abate, compositore, collezionista, nacque a Roma il 5 gennaio 1777 (e non, come talvolta si legge, nel 1778; cfr. Engelhardt [...] 1809 e il 1812, insegnando italiano nell’Accademia diFrancia, venne in contatto col pittore Guillaume Guillon-Lethière tra i primi ispiratori degli interventi restaurativi della Chiesa in materiadi musica sacra, è pur vero che parecchi brani furono ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] fu assegnato al comando della divisione italiana in Francia il M. poté raggiungerlo, rimanendogli al fianco 'inesperienza dei suoi generali in materiadi comando di grandi unità e nella quasi totale mancanza di reparti sperimentati nella guerra, visto ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...