MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] indirette. Nel settembre del 1747, a seguito di un'incursione franco-ligure a Borgo Val di Taro, fu portato in ostaggio a Genova con alla volontà di Ferdinando di decidere personalmente ogni più minuta materiadi governo.
La cacciata di du Tillot ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] la crisi di metà Cinquecento, ma l’occupazione francese e la penetrazione della Riforma dalla Svizzera e dalla Francia avevano .B. Porcelli], Scriniolum..., 1610 [1612], p. 530).
Altra materiadi conflitto con il duca, nel 1596, fu l’Indice varato da ...
Leggi Tutto
TIBALDESCHI, Pietro (Pietro Romano)
Beatrice Del Bo
– Nacque forse a Roma, verosimilmente negli anni Venti del Quattrocento, da Tibaldo e da Orsina di Ulisse Orsini.
Appartenente a un’importante famiglia [...] ) era relativamente debole durante la reggenza di Iolanda diFrancia; Guglielmo VIII, inoltre, era animato da in materiadi strategia e partecipò in prima persona alle manovre di guerra con «la familia, galuppi et ballestri a cavallo», al comando di ...
Leggi Tutto
MONSAGRATI, Michelangelo. –
Maria Pia Donato
Nacque a Lucca il 27 sett. 1719.
Nella prima gioventù frequentò i canonici regolari lateranensi di S. Maria Forisportam, presso cui maturò la decisione di [...] libercolo» finalizzato a «promuovere l’indifferentismo e tollerantismo in materiadi religione» (Ibid., Censurae librorum, 1770, f. 6). la difficile causa della Compagnia di Gesù in Francia, dove era minacciata di espulsione) fosse stato inviato a ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Enrico
Maria Giuseppina Cerri
– Nacque a Roma il 12 novembre 1832 da Domenico Antonio e da Enrichetta Fioroni.
Studente al Collegio Romano, nel 1848 fu cadetto di fanteria del Governo provvisorio; [...] la tesi di Novelli: specializzare per materia Casanatense, diFrancia (1879); socio della R. Accademia delle scienze di Torino, della Società geografica italiana, dell’Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova, membro della Deputazione di ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Alvise (Luigi). – Nacque il 17 novembre 1616 a Venezia, nella parrocchia di S. Stin, dal ramo detto di S. Francesco della Vigna, dove era situato – ma in quei giorni dato in affitto – il palazzo [...] (6 febbraio 1675), per le rigide leggi in materia, ad astenersi dalla vita politica. Deceduto questi il Francia...; A. Sagredo, Lettera pastorale al clero..., Venetia 1678; Id., Relazione diFrancia..., in Relazioni di ambasciatori..., a cura di L ...
Leggi Tutto
ORSINI, Camillo
Giampiero Brunelli
ORSINI, Camillo. – Nacque a Roma nel 1492 da Paolo e da Giulia Santacroce.
Dopo la morte del padre (fatto assassinare da Cesare Borgia nel 1503), si trasferì a Napoli. [...] con l’ambiente culturale germinato intorno alla figura di Renata diFrancia (moglie del duca Ercole II). Quindi, nel Orsini mantenne una sostanziale libertà di pensiero in materia religiosa: si interessava di questioni teologiche ed era arrivato ...
Leggi Tutto
MESMER, Giovanni Battista
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 21 apr. 1671, quasi certamente da genitori svizzeri. Non si hanno notizie dei suoi primi anni né della sua famiglia, di estrazione [...] attribuì al camerlengo la giurisdizione privativa in materiadi poste, emanazione di lettere patenti per la concessione del ° marzo 1747, di un bando volto a impedire l’ingresso a Roma di mercanzie sbarcate nel porto francodi Civitavecchia se non ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] , due per sestiere, incaricati di sorvegliare e nel caso di espellere i forestieri sudditi del re diFrancia in vista dell'estrema difesa; zonta straordinaria del Consiglio dei dieci "in materiadi Roma"; poco dopo fu nuovamente eletto consigliere. ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] successione a Torino, sotto Cuneo assediata, in Piccardia, dopo la battaglia di San Quintino (agosto 1557), e ancora nel territorio piemontese controllato dal re diFrancia.
Negli anni successivi si moltiplicarono più che mai i viaggi e gli ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...