BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] feudale, accostare tra loro i testi che trattavano materie uguali o affini, mantenendone, ovunque fosse possibile, il di Milano, fatta trasportare nel iSoi a Blois dal re diFrancia, ed è ora conservato nella Biblioteca Nazionale di Parigi. Ornato di ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] la stessa materia per la durata che Piero de’ Medici avrebbe stabilito. Il 31 agosto seguente fece parte di una commissione composta re diFrancia, Luigi XII, e del re di Spagna perché non interferissero nel proposito dei fiorentini di riconquistare ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] rafforzamento della vigilanza presso i consolati e l'ambasciata diFrancia.
Da allora il C. - che nel frattempo era stato nominato consigliere di Stato (31 ott. 1925) e successivamente prefetto di prima classe (26 giugno 1926) - ritornò nell'ombra. 1 ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] di economia politica italiana sorta in Firenze, sull'esempio di quelle diFrancia e d'Inghilterra, con l'intento di promuovere a prendere viva parte alle discussioni in materiadi banche, di moneta, di finanze e di economia. Morì a Roma il 21 genn ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] di Venezia: in questa veste ancora nel 1631-32 presentò alcune scritture in materiadi benefici e di ; Mss. Correr 1375, fasc. 66; T. Porcacchi, La attioni d'Arrigo terzo re diFrancia, Venezia 1574, cc. 10 s., 16, 28-32; A. Manuzio, Lettere volgari, ...
Leggi Tutto
BRUTO, Giacomo
Anne Jacobson Schutte
La vita del B. può essere ricostruita soltanto sulla base degli atti del processo da lui subito come eretico recidivo davanti al tribunale dell'Inquisizione di Palermo [...] le quali aveva dichiarato di aver intenzione di discutere con i propri giudici in materiadi fede, come aveva fatto (1916), 36, pp. 68-96. L'articolo di G. Jalla, La Riforma in Piemonte: guerre franco-sabaude...(1588-1594), ibid., XLIII (1921), 43, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] in materia dottrinale (nel 1679 il pontefice aveva condannato sessantacinque proposizioni di carattere lassista luglio 1716, una condanna formale dell'operato dell'assemblea del clero diFrancia, che fu rimandata al 1718, con l'emissione della bolla ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] e Maria di Borgogna, per esortarli a impugnare le armi contro il re diFrancia: ExortatioadMaximiliano Mariaeque civitate Dei e sul De doctrina christiana di s. Agostino.
Secondo Francesco da Crema tuttavia la materia nella quale il G. eccelse fu ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] (soprattutto quelle diFrancia e Spagna) controllavano interi isolati, protetti da una serie di esenzioni fiscali e ha indotto alcuni a sottolineare la sua «mediocridad manifesta en materia de politica eclesiastica» (Marqués, 1981-82, p. 252) ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] contrapposizione al "conciliabolo pisano" organizzato dal re diFrancia Luigi XII con la partecipazione dei cardinali quale tentò, quando possibile, di tutelare gli interessi contro le pretese genovesi soprattutto in materiadi gabelle.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...