GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] Pallavicino - "quasi penetrasse i loro intendimenti in materiadi religione, e gli palesasse a' Ministri spagnuoli e richiamato e sostituito da Prospero Santacroce.
La fine della missione in Francia, però, non segnò il tramonto del G.; anzi il papa ...
Leggi Tutto
SODERINI, Niccolò
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1402 (stile moderno; 1401, secondo lo stile fiorentino) da Lorenzo di Tommaso (detto Lorenzetto) e da Ghilla di Tommaso Cambi.
Niccolò [...] degli Otto di guardia e Balìa in materiadi ammonizione e di condanna per reati politici. Alcuni di questi obiettivi erano armati dalla campagna e preso accordi con Milano e il re diFrancia. A decidere le sorti del confronto fu però il fatto che ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara nacque nel 1571, non è noto il giorno.
Ben presto, grazie al cardinale Silvio Savelli, entrò a far parte della clientela [...] di S. M. Cesarea almeno del Re diFrancia, o di Spagna, che per simile ambasciata habbino adoprato un personaggio non nationale» (Archivio di Stato di politico, ma persino in materia confessionale.
Il dovere di ambasciatore imperiale a Roma ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] apparsa nei quattro volumi delle sue lezioni sulla materia (Praelectionum de iustitia Christiana et de sacramentis, anno seguente, egli inneggiava alla saggezza del governo rivoluzionario diFrancia. E non gli fu facile trovare giustificazioni, nel ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] Pio VI nell'esilio, prima a Siena, poi alla Certosa di Firenze, infine in Francia, a Grenoble e a Valence.
Qui, insieme con il i soli delitti civi in materiadi censura la Chiesa poteva chiedere al governo il divieto di stampa e d'introduzione dei ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Tommaso
Adelisa Malena
– Nacque ad Albacina di Fabriano, nei pressi di Ancona, presumibilmente negli anni Venti del XVII secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori come allievo del [...] circa tre anni e mezzo prima aveva inviato a Roma «un manoscritto in materia d’oratione mentale d’una tal religiosa orsolina in S. Marcellino diFrancia, contradetto da alcuni ministri conventuali» (Città del Vaticano, Arch. della Congregazione per ...
Leggi Tutto
BARDI, Roberto
**
Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] diFrancia, redatto in questa circostanza: il 2 genn. 1334 ventinove dottori della facoltà di teologia di Parigi respinsero le affermazioni didi particolare interesse per il testo, riferendosi questi sempre alla sola disposizione della materia, ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] sett. 1498 espresse un parere in materia fiscale su come reperire finanziamenti per la riconquista di Pisa. Il 1° genn. 1499 europea il G. era favorevole alla lega con il re diFrancia senza compromettere i rapporti con la Spagna: tale accordo sarebbe ...
Leggi Tutto
VENERI, Antonio
Livio Antonielli
VENERI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia il 19 aprile 1741, da Domenico e da Domenica Sarti.
Di famiglia civile, mostrò precoce propensione per gli studi scientifici, [...] di vicepresidente, mostrò subito di riconoscere e stimare le sue competenze in materiadi finanza. Fu, con Daniele Felici e Carlo Testi, incaricato di che si stava introducendo in Francia nello stesso periodo, di ripartire le competenze del ministero ...
Leggi Tutto
FLAMINI, Francesco
Lucia Strappini
Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] di Francesco I re diFrancia, che manifesta pienamente il vivo interesse del F. per la letteratura comparata di dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, LXXI [1921-22], I, pp. 57-63) per la partizione della materia adottata nel ricostruire le ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...