MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] di alcuni libri della Belli sacri historia di Guglielmo da Tiro, del Trésor di Brunetto Latini, di un ricettario medico medievale e di un romanzo dimateria cattolica, Teramo 1921, pp. 101-140; L. diFrancia, Novellistica, II, Milano 1925, pp. 154-168 ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] dal B., su richiesta di Carlo Emanuele I, riguardavano alcune difficili controversie in materiadi beni feudali, come quella passi in cui il B. tratta dell'indipendenza del regno diFrancia ("Regnum Galliae fuit, et est liberum, allodiale et francum, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] Pietro Morosini; in maggio, per la riconosciuta competenza in materiadi religione, fu mandato a Spira al seguito dell'imperatore ambasciatori veneti…, II, Germania, a cura di L. Firpo, Torino 1970, pp. XVIII s.; V, Francia, ibid. 1978, pp. 147 ss.; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] la competenza dei tribunali, restava vago e forniva materiadi discussione sulle prerogative finanziarie della S. Sede. linea politica. Tuttavia durante i suoi ultimi anni il re diFrancia si mostrò più condiscendente che in passato verso Sisto IV ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] all’allargamento della Comunità, all’ambiente, alla sicurezza in materiadi energia nucleare e, dalla metà del 1979, alle relazioni allargamento della Comunità a Spagna e Portogallo.
La Francia e l’Italia temevano la competizione ispano-portoghese nei ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] poi Enrico II, re diFrancia. In quello stesso anno, in linea con la vocazione militare di molti esponenti del casato, Ricasoli le sorti dei domini italiani, e non mancava mai materia degna di resoconto, come scriveva da Bruxelles il 1° dicembre 1544 ...
Leggi Tutto
NORSA, Medea
Rosario Pintaudi
NORSA, Medea. – Nacque a Trieste il 26 agosto 1877 da Michele e da Silvia Vittoria Krasna.
I Norsa erano ebrei di lontana origine sefardita, probabilmente provenienti da [...] corso di perfezionamento magistrale. Sostenne l’esame di maturità classica – quindi con lo studio del greco e del latino, materie assenti del Novecento grazie al lavoro di Albert Gayet, che avrebbe dato ai Musei diFrancia e soprattutto al Louvre una ...
Leggi Tutto
RANCATI, Bartolomeo
(in religione Ilarione).
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 2 settembre 1594 da Baldassarre e da Margherita de’ Bagni. Nulla sappiamo dei suoi primi anni, se non che fu [...] del sovrano, proprio mentre era in atto il conflitto franco-asburgico.
A ogni modo, a Roma egli continuò a lavorare come ascoltato consultore in materia teologica. Partecipò, in compagnia, tra gli altri, di Wadding, dal 1636 al 1645 ai lavori della ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] che fu apprezzata da Jean-Jacques Barthélemy, antiquario del re diFrancia, nel viaggio ch'egli fece in Italia fra il 1755 12), di quelli veneti sicuramente appartenuti al C., sei sono descritti nel censimento di C. Foligno, Codici dimateria veneta ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] al generale Nicolas-Charles-Victor Oudinot perché la Francia riconoscesse il nuovo Stato.
Si spense la mattina illustri, a cura di G. Ghinassi, I-II, Faenza 1868; T. Casini, Due discorsi parlamentari di D. S. in materiadi pubblica istruzione (1802 ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...