GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] , cc. 202r, 214r, 322-323, 337, 364v; Napoli, 233-238, 324, 337, 364; Francia, 492, cc. 1, 8r, 9r, 48r; 493, cc. 99-101v, 211r, 349; 494, dell'inquisitore nei processi in materiadi fede contro i cavalieri del Sovrano Ordine di Malta, in Annales de l ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] duca di Savoia verso i valdesi e della difesa dei diritti del duca in materiadi immunità ecclesiastica.
L'alleanza di Vittorio Francia, sottopose il duca al giudizio dell'Inquisizione. Questa, il 19 agosto, emanò la sentenza con la quale ordinava di ...
Leggi Tutto
CAVERNI, Raffaello
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 12 marzo 1837 a San Quirico di Montelupo (Firenze), terzogenito di Vincenzo - piccolo imprenditore di materiali edili - e Assunta [...] campo più vasto, di far vedere come alcune invenzioni e dottrine, che paiono venuteci nuove diFrancia e di Germania, ci e le speculazioni di lui", per integrare tutto ciò con il "domma di un Essere personale che crea la materia prima dal nulla ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] si era ribellata a causa del malcontento dei ceti mercantili fiamminghi per il blocco imposto dal re diFrancia, loro sovrano, all'importazione delle lane inglesi, principale materia prima per le loro industrie tessili. L'alleanza stabilita dal conte ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] D. fu creato arcivescovo di Rodi il 22 nov. 1730 e il 2 genn. 1731 nominato nunzio apostolico presso il re diFrancia.
Erano gli anni in il re e il Parlamento di Parigi, che rivendicava autonomia anche in materiadi politica ecclesiastica, e quindi ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] stesso mese la notizia della sua nomina a nunzio presso il re diFrancia Enrico III (il quale, peraltro, era stato ospitato a Venezia nel (Francesco di Joyeuse e Carlo III di Borbone-Vendôme) – ricordò che dare regolamenti in materia ecclesiastica era ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] . La dedica a Cristina diFrancia, moglie del nuovo duca Vittorio Amedeo I, attingeva accenti di speranzosa devozione.
Le Rime 1632 e icasticamente espressa in un rogo dei propri manoscritti dimateria amorosa che il M. avrebbe descritto in una pagina ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Tommaso
Igor Melani
SASSETTI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1523, primo dei quattro figli di Vincenzio e di Lisabetta Squarcialupi. Il padre, benché cadetto, era erede del ramo principale [...] di Parigi il viggesimo quarto giorno d’agosto d’ordine di Carlo nono re diFrancia, e della crudel morte di Guasparro Sciattiglione, Signore di Coligni e grande ammiraglio diFrancia in materiadi fede e religione, e che da uomo di azione misurasse ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] Leone X è diretto all'autore.
Il successo dell'opera dell'Ortega, insegnante di matematica in Spagna, Francia e Italia, deriva dal trattamento eminentemente pratico e chiaro della materia, al contrario dell'uso contemporaneo. L'Ortega, nel suo sforzo ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] , il cosiddetto "inquinto".
Poiché innovava in materia fiscale, il decreto doveva essere sottoposto ai parte, in veste di segretario, di una rappresentanza diplomatica inviata presso il re diFrancia, composta dal vescovo di Como Branda Castiglioni, ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...