MILLEDONNE, Antonio
Massimo Galtarossa
– Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio.
I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] attorno alla formazione del principe.
Nel 1560 partecipò in Francia, con i patrizi Nicolò Da Ponte e Bernardo sottratte le competenze in materiadi politica estera e finanziaria e avvisaglia di questo processo di ridimensionamento dei poteri fu ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] materiadi religione, probabilmente a partire dalla metà degli anni Trenta. Tommasino Lancillotti, notaio e autore di una dettagliata cronaca di duca sperava che sfuggisse al rischio di morire nelle carceri (Fontana, Renata diFrancia, II, pp. 420 s ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] come il massimo esperto in materiadi giurisprudenza canonica, veniva ora isolato di fronte all'opposizione curiale. Fra nelle tesi De criminibus, le opinioni di Rousseau. In realtà i re diFrancia e di Spagna, aiutando gli Americani, hanno ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Cieco da Ferrara
Jane E. Everson
Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti di famiglia, e nella mancanza di documenti [...] dimateria e nei cambiamenti frequenti di tono, cosicché il Mambriano si rivela molto superiore ai rozzi racconti di , Dukes and poets in Ferrara, London 1904, pp. 485-489; L. diFrancia, La novellistica, Milano 1924, I, pp. 568-576; G. Bertoni, ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] era l'espressione, più che di un autentico "partito diFrancia", del riacutizzarsi di vecchie e nuove rivalità tra le Lazagna, per denunziare gli abusi commessi dal cardinale in materiadi giurisdizione civile, ma si spinse a censurare in lettere ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] di Enrico II diFrancia), di determinate patologie; quale trattamento utilizzare per un paziente indebolito e "malo succo refertus"; quale utilità farmacologica abbia il rabarbaro.
A queste domande, così diversificate nella rilevanza della materia ...
Leggi Tutto
MAZIO, Raffaele.
Dante Marini
– Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765.
Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] M. Di Pietro nella segreteria della congregazione degli Affari ecclesiastici e fu agente a Roma di vari vescovi diFrancia e erano meno disposti a fare concessioni al potere civile in materia religiosa. In tal modo si dimostrava sempre più influenzato ...
Leggi Tutto
SPADINI, Armando
Chiara Ulivi
‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] stipendio mensile, e Henry Prunières, addetto dell’ambasciata diFrancia a Roma, che acquistò alcuni dipinti e commissionò pittoricamente; [...] guardando la padronanza ch’egli ha sulla materia ci si convince che tutta la trascuratezza insolente dei ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] strada verso una spettacolare riuscita. La sua competenza in materiadi teatro lo fece accogliere nei palazzi della più alta che nel 1750, mentre già meditava l'alleanza diplomatica tra Francia e Impero, scrisse un Mémoire sur l'entreprise des ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] modo l'Alviano ed il Baldissera. Le storie dei reali diFrancia cui si riferisce il privilegio sono Le horrende bataglie de' più chiaro nel Tristano e nel Lancilotto. La scelta della materia brettone, in un'epoca tanto lontana dagli ideali cortesi e ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...