plasticaplàstica [s.f. dall'agg. plastico] [LSF] Materiale polimerico plastico artificiale: v. polimero: IV 548 b. ◆ [FNC] Tecnica delle p.: tecnica di rivelazione di frammenti nucleari derivanti da [...] a tali prodotti di fissione lamine di p., per es. di policarbonato di difenile, e nel trattarle poi con una soluzione che attacchi selettivamente le molecole danneggiate; si rende così manifesto il percorso dei frammenti nucleari nella plastica. ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] e poi per ricottura.
Il v. lamellare è un materiale in lastre costituito da strati alternati di v. e di materiaplastica trasparente incollati insieme con acetato di cellulosa e pressati in autoclave. Ha gli stessi impieghi del v. temperato. Colpito ...
Leggi Tutto
Antropologia
Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca.
L’uso rituale delle [...] da tenere a esso vicina, munita di una finestra protetta da vetro colorato, comune o speciale, o da lastre di materiaplastica trasparente. È usata dagli operai saldatori, nelle fucine ecc., per proteggere il viso, e, in particolare, gli occhi dalle ...
Leggi Tutto
Agraria
Striscia di terreno larga pochi metri, conformata a schiena d’asino, nella quale è coltivata la vite, sostenuta da sostegni arborei disposti in fila (v. fig.). I c. sono collocati tra i campi, [...] le vetture tocchino in qualche punto il terreno. Su di esso, per il tramite di apposite guide in legno, acciaio o materiaplastica (scarpe), poggiano le funi portanti e, per il tramite di serie di rulli, le funi traenti. I c. sono incastrati, alla ...
Leggi Tutto
Tecnica di conservazione di corpi e organi ideata da G. von Hagens (anatomopatologo tedesco). Grazie alla sostituzione dei liquidi corporei con polimeri di silicone, le parti organiche si conservano nel [...] ), modellazione della postura (usando anche fili, aghi e graffette) e polimerizzazione (con luce, gas o calore a seconda della materiaplastica usata). G. von Hagens ha reso celebre la sua invenzione esponendo corpi (la cui postura può rifarsi a note ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] automobile già ne contiene più del 20% in peso, non solo sotto forma di pneumatici, ma di materieplastiche, altri elastomeri e fibre. La carrozzeria in plastica non è più un miraggio e il blocco motore in ceramica è già all'orizzonte. L'introduzione ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] una membrana eterogenea ottenuta incorporando una polvere di un sale poco solubile dello ione in una matrice formata da una materiaplastica (fig.1B). In un altro metodo si ricorre all'impregnazione di un diaframma poroso con uno scambiatore di ioni ...
Leggi Tutto
plexiglas
plèxiglas (o plexiglàs) [s.m. Nome commerc., propriam. marchio registrato della società Röhm GmbH, che prende il nome da quello del chimico tedesco Otto Röhm] [FTC] [CHF] Resina artificiale [...] -italiano di Giorgio Marolli. L'anno successivo, nel 1950, Bruno Migliorini lo registrò, con il significato generico di “materiaplastica”, nell’Appendice al Dizionario moderno di Alfredo Panzini, dedicata ai neologismi. La forma con cui da lì in ...
Leggi Tutto
rifrattore
rifrattóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di rifratto "che produce rifrazione"] [ASF] Telescopio diottrico, cioè il cui obiettivo è costituito da un sistema di lenti, sinon. spec. nel passato [...] differente da quella nell'aria oppure, più semplic., per il funzionamento in un liquido, da un solido di materiaplastica a foggia lenticolare convessa (per una lente acustica divergente) o concava (per una lente acustica convergente). ◆ [ASF] R ...
Leggi Tutto
nailon
nàilon [Der. dell'ingl. nylon, marchio di fabbrica] [FTC] [CHF] Materiaplastica sintetica ottenuta dalla policondensazione di una diammina e di un acido bibasico, dotata di elevata resistenza [...] meccanica, notevole resistenza all'abrasione e spiccata idrorepellenza, usata per la fabbricazione di svariati oggetti, largamente usati anche nella sperimentazione fisica; sotto il nome di n. sono oggi ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...