matèriaoscura In astronomia, ogni forma di materia presente nell'Universo che non emetta radiazione elettromagnetica di alcun tipo, o che ne emetta con intensità non rilevabile dagli strumenti. La sua [...] presenza è valutata indirettamente dagli effetti gravitazionali sul moto di stelle e galassie. Si presume che la m.o. rappresenti ca. il 90% della materia presente nell'Universo. (➔ anche materia) ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] le sue proprietà di repulsione, il 23% è costituito da materiaoscuranonbarionica e soltanto il 4% è fatto di materia ordinaria, cioè barionica (solo una frazione di quest'ultima è materia luminosa). Un risultato sconcertante, in cui si assiste a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] sarebbero molto fredde.
Nello scenario della materiaoscura fredda, le perturbazioni non sono distrutte dal flusso libero poiché la materia è molto fredda. Dopo l'epoca della ricombinazione, la materiabarionica collassa in buche di potenziale via ...
Leggi Tutto
Alfonso Cavaliere; Andrea Lapi
Astronomia
«I cieli sono immensi in confronto alla Terra»
(Nicola Copernico, De revolutionibus orbium caelestium)
L’Universo delle galassie, eredità di Galilei
di Alfonso [...] rispetto a quelle della materia a noi familiare (barioni), in quanto esse interagiscono solo gravitazionalmente e non, per esempio, direttamente con i fotoni. Quale sia la reale natura microscopica della materiaoscuranon è stato ancora stabilito ...
Leggi Tutto
Universo
Francesco Bertola
(XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, ii, p. 1064; III, iii, p. 1029; IV, iii, p. 735; V, v, p. 658)
Dai modelli di Friedmann all'Universo inflazionario
La teoria della relatività [...] ci indichino che la materiabarionica, cioè quella che sperimentiamo abitualmente, non può essere superiore a resti da scoprire la rimanente materiaoscura per arrivare a questa situazione. La teoria classica, tuttavia, non è in grado di dirci ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] nucleari sarebbe decine di milioni di volte meno abbondante di quanto si osserva. Di conseguenza la materiaoscura potrebbe non essere barionica, e le uniche particelle che potrebbero comporla e che sono state effettivamente osservate sono i neutrini ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] particelle esotiche fuori del modello standard siano corrette. Una volta che si accetti l'idea di una materiaoscura aggiuntiva nonbarionica appare naturale scegliere la sua abbondanza in modo da soddisfare le richieste della inflation, cioè fino a ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materiaoscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] essere maggiore di 0,1, sembrerebbe che abbiamo bisogno di una materia esotica, anche se Ω non è esattamente l'unità. Chiamiamo materianonbarionica tale tipo esotico di materiaoscura, che viene classificata come calda o fredda. Le particelle di ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Francesco Melchiorri
La cosmologia moderna nasce nel 1924, quando Carl Wilhelm Wirtz, astronomo dell'Osservatorio di Colonia, nota per primo una relazione tra lo spostamento verso il rosso [...] favore di un valore della somma della densità di materiabarionica e nonbarionica minore dell'unità e attestantesi intorno al 30%. la brane cosmology deve dunque risolvere ancora numerosi punti oscuri, il principale dei quali è che le condizioni per ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] vi è un oggetto non visibile della massa di oscura (dark ages). Quando l'Universo, raffreddandosi, raggiunse una temperatura inferiore ai 3000 K, si formarono i primi atomi di idrogeno ed elio (che rappresentavano più del 99% della materiabarionica ...
Leggi Tutto