Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] assistito alla nascita delle cooperative MAG (Mutua Autogestione), di cui la prima in ordine cronologico è quella di Verona, del 1978 probabilmente. A seguito di una serie di interventi legislativi in materiadi anti-riciclaggio (d. legisl. 197/91 e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] abdicare e morì. Gli succedette Enrico V (1106-25) che, eletto imperatore con l’appoggio di papa Pasquale II, riprese la politica del padre in materiadi investiture ecclesiastiche e per due volte scese in Italia per piegare il papa alla sua volontà ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] da questo; con riferimento specifico all’indirizzo di politica economica prescelto in materiadi commercio con l’estero, si distingue poi naturali, si fa però sempre più strada anche fuori diFrancia e soprattutto in Inghilterra. Dopo Locke e G. ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] in Francia è in funzione la centrale della Rance, corso d’acqua che sfocia nel Golfo di Saint-Malo, dove l’ampiezza di marea rimesse alla Comunità l’adozione di “misure in materiadi energia”. A seguito del Trattato di Lisbona del 2007 (in vigore ...
Leggi Tutto
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del [...] Undici paesi dell’UE (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, per 1 euro – ha richiesto adeguamenti specie in materiadi capitale sociale e di valore nominale delle azioni e delle quote (d ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] passeggeri, in materiadi entrata nei p., soggiorno e partenza delle navi, imbarco e sbarco di merci e cui al momento si trovano. L’istituto dei p. franchi fiorì soprattutto nel 17° e 18° sec. in Francia, in Italia e in Spagna e andò declinando nel ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] dell’economia naturale o isolata; l’i. a domicilio, lavorazione dimaterie prime fornite dall’imprenditore e svolta a casa propria dal lavoratore, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Italia, Russia, USA) ai quali si sono aggiunti paesi di più ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] allo scopo di "definire e condurre la politica quebecchese in materiadi ricerca linguistica e di terminologia e per iscrizioni al programma di "Lingue d'origine" riguardava l'italiano.
Bibl.: Le Français hors de France, a cura di A. Valdman, ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] imperiale di Ottawa.
La Francia seguì l'esempio del Regno Unito e, mentre contingentava l'importazione di ente ha principalmente i compiti di: a) formulare le direttive politiche e i programmi in materiadi commercio internazionale per conto del ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...