LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] storia de' tributi nel Regno di Napoli" e a una "Esposizione degli abusi feudali".
Nello stesso 1806 fu destinato a Matera come giudice del Tribunale straordinario di Calabria e Basilicata; il 5 dic. 1808 divenne procuratore generale alla Gran Corte ...
Leggi Tutto
BITOSSI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 da Giovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] altri cinque anni che trascorse in parte ancora a Ponza e quindi a Pisticci e a Tricarico (entrambe in provincia di Matera), donde fu liberato nel luglio 1943 alla caduta del fascismo.
Tornato a Firenze, ormai noto dirigente del partito comunista, fu ...
Leggi Tutto
Arrabal, Fernando
Bruno Roberti
Scrittore, drammaturgo e regista cinematografico spagnolo, naturalizzato francese, nato a Melilla (Marocco spagnolo) l'11 agosto 1932. Ha riversato sulla scena e sullo [...] ed esibizionismi, oltre che infarcita di dialoghi pretenziosi. Nel secondo, girato in Italia tra i sassi di Matera che evocano le macerie della cittadina spagnola di Guernica distrutte dal bombardamento, A. mescola approccio documentaristico e ...
Leggi Tutto
BAZZONI, Giunio
Mario Quattrucci
Nato a Milano da Riccardo il 27 marzo 1801, caro nella fanciullezza al Porta che era intimo della famiglia, la sua precoce disposizione poetica è rivelata da canti, [...] Un cimelio patriottico del 1825, in Rivista d'Italia, X, 9 (1907), pp. 353-373; N. Tarantino, Le poesie di G. B., studio critico, Matera 1919 (v. la rec. di L. Fassò, in Giorn. stor. d. letter. ital., LXXVI [1920], pp. 362-364); G. Solitro, Un poeta ...
Leggi Tutto
Rondi, Brunello
Bruno Roberti
Sceneggiatore, saggista e regista cinematografico, nato a Tirano (Sondrio) il 26 novembre 1924 e morto a Roma il 7 novembre 1989. Collaboratore creativo di grandi registi [...] del romanzo omonimo di P.P. Pasolini). Interpretato dall'attrice israeliana Dalia Lahvi e girato tra i Sassi di Matera, il film mette in scena con inquietante forza il mondo religioso e superstizioso del Sud italiano, affrontando la storia ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] di Chiaromonte, servendosi come cattedrale della chiesa di S. Maria dell'Annunciazione di Tursi, suffraganea della diocesi di Matera. Altri due ferraresi, Giulio Grandi e Niccolò Grana, erano stati vescovi di Anglona nel XVI secolo, senza peraltro ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] , lo volle nel suo seguito. Così G. visitò numerosi conventi delle custodie di Brindisi, Lecce, Taranto, Bari, Barletta e Matera. Mentre di questi passaggi rimangono poche notizie, ne restano invece per Giovinazzo, dove G. sostò per la seconda volta ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] Regno, Napoli-Castellammare (1839) e Napoli-Capua (1843), e alle opere di importanti arterie stradali (Napoli-Sorrento, Potenza-Matera, Melfi-Venosa). Nel 1840 il G. fu inviato in Sicilia per riorganizzare l'amministrazione locale dei lavori pubblici ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Monopoli
Clara Gelao
Scarse le notizie biografiche su C., forlivese di origine (come attesta un documento del 1504, in D'Elia, 1963), monopolitano di adozione. Nella cittadina pugliese [...] . 283 s.; Id., Bari. Pinacoteca Provinciale, Bologna 1972, p. 32; C. Guglielmi Faldi, I corali miniati, in La cattedrale di Matera nel Medioevo e nel Rinascimento, Milano-Roma s.d. [ma 1978], p. 110; G. Bellifemine, La basilica Madonna della Madia di ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] , Per A. M.: una precisazione e una proposta, in Studi in onore di Michele D’Elia, a cura di C. Gelao, Matera-Spoleto 1996, pp. 239-252; A. De Marchi, Centralità di Padova. Alcuni esempi di interferenza tra scultura e pittura nell’area adriatica ...
Leggi Tutto
materano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Matèra, città e capoluogo di provincia della Basilicata: il territorio m. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Materano, la zona circostante la città, il contado); come sost.,...