BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] chiese e monasteri di Basilicata, Calabria e Abruzzo, il deambulatorio di Aversa, il S. Sepolcro di Barletta, il S. Giovanni di Matera, i SS. Niccolò e Cataldo di Lecce, le cattedrali di Lanciano e di Cosenza: tutto questo per confermare la tesi che ...
Leggi Tutto
GAUDO, Civiltà del
P. C. Sestieri
La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] , ma probabilmente si estendeva in una zona più vasta. Cronologicamente si inserisce tra la civiltà del Neolitico finale, tipo Matera-Marmo di Paternò e quella Appenninica (v.) dell'Età del Bronzo.
Bibl.: P. C. Sestieri, La Necropoli preistorica di ...
Leggi Tutto
SANNACE, Monte
B. M. Scarfì
Abitato àpulo situato circa 5 km a N-E di Gioia del Colle, al centro delle Murge sullo spartiacque tra Ionio e Adriatico; per ampiezza territoriale, poderosità di mura, ricchezza [...] 1914, p. 351; M. Gervasio, Bronzi arcaici e ceramica geometrica del Mus. di Bari, Bari 1921, pp. 5-57; M. Mayer, Molfetta und Matera, Lipsia 1924, p. 246; D. Randall-Mac Iver, The Iron Age in Italy, Oxford 1927, pp. 221-25; M. Mayer, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] in legno a persiana (assieme ad altre opere come la Torre Velasca, la mensa Olivetti di Ivrea di Gardella, le case a Matera di De Carlo), fu al centro di un'aspra critica che rimproverava all’architettura italiana di tradire, con una sorta di ...
Leggi Tutto
MODELLO
H.L. Kessler
L'uso di copiare opere del passato costituì, durante tutto il Medioevo, uno dei momenti centrali della produzione artistica, riflettendo sia la natura artigianale dell'arte medievale [...] , come nel caso degli affreschi del sec. 13° della chiesa di S. Maria in Anglona, presso Tursi (prov. Matera), i quali sono esemplati in maniera così precisa sul ciclo figurativo dei mosaici - lievemente anteriori - della cattedrale di Monreale ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] tornava a riproporre, ma in forma più sfumata, le posizioni di Bertaux (1903), e Wettstein (1960), riconsiderando l'intera materia della pittura campana dei secc. 10°-11°, si poneva in buona sostanza sulla stessa linea di Francovich (1955), un fatto ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] , composto da dodici mattonelle, raffigurante l'Apparizione del ss. Salvatore a s. Guglielmo da Vercelli e s. Giovanni da Matera sul Laceno.
Alla IV Esposizione nazionale di belle arti di Torino inviò sette disegni a fumo su ceramica con paesaggi e ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] secondo periodo romano, è l'Immagine della Vergine Maria di Alcamo, incisa a Roma su un modello del pittore trapanese Francesco Matera. Negli ultimi anni di attività il G. produsse una nutrita serie di stemmi di famiglie nobili siciliane, immagini di ...
Leggi Tutto
PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] , 1974, con Cesana e la Daretti; Prototipo di cellula abitativa per il SAIE di Bologna, 1975; Scuola elementare a Matera, 1979; Concorso per il Parc de la Villette a Parigi, 1979; Istituto professionale a Rifredi (Firenze), 1980; Complesso scolastico ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Andrea
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 giugno 1635, figlio di Aniello e di Isabella d'Apice, e fu battezzato con il nome di Domenico Andrea presso la parrocchia della Carità, ora di [...] Bologna, A. M. in Sicilia. E anche qualche chiarimento sul suo esordio, in Studi in onore di Michele d'Elia, a cura di C. Gelao, Matera 1996, pp. 353-365; M. Izzo, Una "Assunta" di A. M. a Calvizzano, in Napoli nobilissima, s. 5, IV (2003), pp. 21-26 ...
Leggi Tutto
materano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Matèra, città e capoluogo di provincia della Basilicata: il territorio m. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Materano, la zona circostante la città, il contado); come sost.,...