De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] ancora così acerba e limitata della poesia volgare che si dà in Vn XXV (§ 6 E questo è contra coloro che rimano sopra altra matera che amorosa, con ciò sia cosa che cotale modo di parlare fosse dal principio trovato per dire d'amore) e la latitudine ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] del 2006 rispetto a quello precedente. Nella regione sono presenti comunità alloglotte (l. 482 del 1999, in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche): quella croata, che interessa Acquaviva Collecroce, San Felice Slavo e Montemitro ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] a statuto ordinario si preoccupano, nel redigere i propri statuti, di cercare di sopperire alle carenze di cui, in materia linguistica, lo Stato aveva sino allora dato mostra. Il 22 maggio dell’anno successivo, numerose regioni approvano gli statuti ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] indicato) nelle parti successive.
Il filo rosso che si è deciso di seguire qui, per la reductio ad unum di una materia così complessa, è invece quello di una trattazione che cerchi di collegare il passato alla contemporaneità, mostrando da un lato le ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] , di una normativa riguardante musei, biblioteche e settori dell’educazione. Nel 1990 la Regione Emilia-Romagna aveva emanato le norme in materia di musei di enti locali o di interesse locale (ridefinite in seguito con la l. reg. 24 marzo 2000 nr. 18 ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] in un quadro di bassa fedeltà fiscale, è il dato delle province di Rieti, Avellino, Benevento, Isernia, Campobasso, Potenza, Matera, Enna, Nuoro e Oristano. I dati meno preoccupanti si registrano invece nell’Italia ‘di mezzo’, vale a dire le province ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] , de Martino ispirava indirettamente una specie di horror folclorico come Il demonio (1963) di Brunello Rondi, e i sassi di Matera diventavano uno dei set del Vangelo secondo Matteo (1964) di Pasolini. Negli anni, si può dire, la Lucania è stata ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] è quello di Luigi Loperfido, detto «il monaco bianco», per la tunica bianca che indossava, che organizzò e diresse a Matera, dal 1903 al 1923, una Lega contadina, divenendo al tempo stesso pastore della locale comunità battista. Saccomani e Loperfido ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] Venuti; il piano regolatore di Assisi di Giovanni Astengo. A ciò si aggiungano il piano di recupero del centro storico di Matera, il piano comprensoriale di Venezia, il progetto Fori a Roma (De Lucia 1989, 20053).
Ma il principale modello concreto di ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] ). I restanti decreti colpiscono i comuni di alcune altre province meridionali (5 a Bari, 2 a Lecce, 1 a Brindisi, 1 a Matera), ma toccano pure il Centro e il Nord del Paese. Al riguardo, molto scalpore suscitò il caso di Bardonecchia (Torino) che fu ...
Leggi Tutto
materano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Matèra, città e capoluogo di provincia della Basilicata: il territorio m. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Materano, la zona circostante la città, il contado); come sost.,...