FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] 1974; L'oreficeria nella Firenze del Quattrocento, a cura di M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, cat., Firenze 1977; Lorenzo Ghiberti materia e ragionamenti, cat. (Firenze 1978-1979), Firenze 1978, pp. 151-174, 309-313, 320-322, 324-325; L. Gai, L'altare ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] con il favore accordato in generale ai modelli basilicali paleocristiani (Krautheimer, 1942). Da segnalare come caso estremo di lusso materico la presenza un tempo di c. corinzi (e di basi; identificati in pezzi superstiti presso il Louvre a Parigi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Corfinio, probabilmente nell’ambito di forme di contaminazione innestatesi su divinità salutari locali; al culto della Magna Mater rimandano d’altronde un simulacro fittile da Corfinio e un’antefissa forse raffigurante Attis, da Casteldieri.
Connessa ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] Irelli, La Casa «del Colonnato Tuscanico» ad Ercolano, Napoli 1975; E. Fabbricotti, Lucerne del Museo Archeologico D. Ridola di Matera, in RendLinc, s. Vili, XXX, 1975, p. 393 ss.; L. Bertacchi, La ceramica invetriata di Carlino, in AquilNost, XLVII ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] 3, 1931, pp. 134-173; V. Lazarev, Studies in the Iconography of the Virgin, ArtB 20, 1938, pp. 26-65; C. Cecchelli, Mater Christi, Roma 1946; G. Vezin, L'adoration et le cycle des Mages dans l'art chrétien primitif, Paris 1950; M. Vloberg, Les types ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] rette da archetti su colonnine pensili analoga a quella di altre cattedrali, come quelle di Termoli, Foggia, o Matera, che ancora nel Duecento elaboravano forme e strutture caratteristiche del Romanico pugliese. Qualora si potesse legare al progetto ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] 4 a voi verrà, se non è giunto ancora, / un che direte: " Questi è nostro frate "; Pd I 27 coronarmi de le foglie / che la materia e tu mi farai degno. " Da cui " più che " di cui " sarà la spiegazione di If XXVI 48 Dentro dai fuochi son li spirti ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] un parroco del tardo Cinquecento:
«Procuri di haver un catechismo romano di quei che hanno l’aggiunta del modo di applicare le materie di esso catechismo a gli evangelii correnti; i quali in quel modo doverà tanto più il rettor dichiarare in quanto l ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] 47v, 50r, 51r-51v, 58r, 68v, 69v, 87v; Arch. segreto Vaticano, Arm. C, n. 437; Arch. di Stato di Genova, Trattati e Materie politiche, b. 8, nn. 33, 38-42, 57; b. 18A, n. 69; Tristano Caracciolo, Ioannae I reginae Neapolis vita, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] mai accurato. A questo largo impiego della pietra come materia prima si deve appunto il termine di Eneolitico, generalmente certo tempo ancora la selce, l'osso, il legno rimasero le materie prime più usate, e le innovazioni di maggior rilievo furono l ...
Leggi Tutto
materano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Matèra, città e capoluogo di provincia della Basilicata: il territorio m. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Materano, la zona circostante la città, il contado); come sost.,...