terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] le bramose canne di Cerbero, VI 26; Pg IX 115 Cenere, o terra che secca si cavi, / d'un color fora col suo vestimento. È la materia (cfr. Pg XVII 114 limo, Pd II 133 vostra polve) con la quale Dio formò il corpo dell'uomo (Cv IV XV 8 la recente terra ...
Leggi Tutto
se (sed)
Ugo Vignuzzi
Congiunzione di alta frequenza nelle opere di D.: 76 volte nella Vita Nuova, 120 nelle Rime, 278 nel Convivio, e 578 nella Commedia, per un complesso di 1052 occorrenze nelle opere [...] ", " alla maniera di ", che introduce una proposizione comparativa ipotetica con il verbo al congiuntivo: Vn XXII 6 e 7 presi tanta matera di dire come s'io l'avesse domandate ed elle m'avessero risposto; XXIV 1 (‛ così come se ', anche in XXV 3 ...
Leggi Tutto
parte
Antonietta Bufano
Il significato primo e fondamentale di p. è quello di " porzione " di un tutto, e con tale senso, in sostanza, il sostantivo ricorre in molte delle numerosissime occorrenze dell'opera [...] indica un " settore " della candida rosa), Cv III V 14. Figurato in Cv III VII 5 l'anima... avvegna che da una parte sia da materia libera, da un'altra è impedita, e Fiore CCXIX 2. Cfr. anche Cv I VIII 16, III XII 4, Pg XXI 115, citati.
Il sostantivo ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] che va dal 1992 al 2012 è stato uno dei più controversi dal punto di vista delle iniziative legislative in materia di copyright; mentre la riforma federale statunitense del 1976 è stata frutto di un lungo processo redazionale, nell’ultimo ventennio ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] ’ombra, edito a cura di G. Appella e di E. Dalla Chiesa (Roma 1974) e presentato nel 1974 alla galleria La scaletta di Matera.
Dopo le scene e i costumi per Il signor di Pourceaugnac di Molière, rappresentato nel 1960 e poi nel 1965 al Piccolo Teatro ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di apertura dell’amministratore di sostegno, procedimento sulla cui natura si dibatte in dottrina e in giurisprudenza, si instaura con ricorso davanti al giudice tutelare [...] ., 543 s.).
Come già accennato, l’ult. co. dell’art. 720 bis c.p.c. completa il sistema dei gravami in materia di amministrazione di sostegno, prevedendo che contro il decreto della corte d’appello pronunciato ai sensi del secondo comma della stessa ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] -57; A. Lauro, Ilriformismo del cardinale G. B. D. venosino, in Società e religione in Basilicata. Atti del Convegno di Potenza-Matera, Roma 1977, II, pp. 483-533 (vi sono analizzate lavicenda e le scritture del contrasto col S. Officio del 1680; a p ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, XVI (1986), pp. 895-930; A. M.: da Valori plastici agli anni estremi (catal., Matera), a cura di G. Appella - M. Quesada, Roma 1989; G. Nonveiler, La scultura di A. M. negli anni Venti e il confronto con ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] in special modo dall'importazione di carbone, di grano e altri cereali, di petrolî e di olî, di legnami e di materie prime per le industrie - prodotti che in massima parte sono consumati o lavorati nella regione stessa - e dall'esportazione di ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] che la moglie di Galeazzo Maria Sforza, aveva a sua disposizione dodici carrette con le coperte ricamate d'oro e d'argento, con materassi e piumini d'oro, d'argento e di raso; adibiti a esse erano cinquanta cavalli magnifici, con finimenti d'oro e d ...
Leggi Tutto
materano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Matèra, città e capoluogo di provincia della Basilicata: il territorio m. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Materano, la zona circostante la città, il contado); come sost.,...