Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] , ma per vere e proprie migrazioni di elementi etnici, la cui punta meridionale sembrava segnata dalla necropoli di Timmari (Matera), ma che adesso sembra giungere anche sino a Milazzo (P. Griffo, in Atti Accad. Palermo, 1946). Le tendenze plastiche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] .
La Stazione Geodetica Laser Italiana (SGLI). Frutto di un'intesa tra il CNR e la NASA, la stazione è inaugurata a Matera il 17 dicembre; la strumentazione principale è costituita da un generatore laser che ogni due secondi invia un impulso di luce ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] la terza canzone sono indicate, da un breve proemio in prosa (XVII 1 e XXX 1), come iniziatrici di una nuova materia. Ne deriva una tripartizione del libro: fase di conquista del perfetto amore; momento della lode o conseguimento di un supremo ideale ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] lì a poco l’emigrazione avrebbe eroso la base costitutiva di tante comunità del Mezzogiorno: caso tipico quello di Bernalda (Matera) che al moderatore Achille Deodato, che la visitò in quell’anno, apparve come il frutto della ‘meravigliosa avventura ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] i due l'editio princeps di Vitruvio di Sulpicio da Veroli. I due gruppi rappresentano infatti versioni differenti della materia, che nel primo è più immediata e composita, con ampie elaborazioni grafiche ma con fraintendimenti del testo di Vitruvio ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] a rilievo dagli scavi dell’Incoronata, in Attività archeologica in Basilicata 1966-1977. Scritti in onore di Dinu Adamesteanu, Matera 1980, pp. 175-215.
M. Pizzo, in Ricerche archeologiche all’Incoronata di Metaponto, II. Dal villaggio indigeno all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] , in A. Kopff, I fondamenti della relatività einsteiniana, Milano 1923, pp. 342-44.
E. Severini, Accenni sulla costituzione della materia e sul problema del combustibile atomico, «Elettrotecnica», 1941, 28, pp. 11-14, 94-97, 118-21, 144-45, 169 ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] seconda fase, connessa al decentramento e avviata dalla l. 30 maggio 1995 nr. 203, che accresce i poteri regionali in materia di politica dello spettacolo, si conclude con la sentenza 255/2004 della Corte Costituzionale, con la quale si respinge il ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] di un collega di Parnaso, nel sonetto Amor e 'l cor gentil sono una cosa, capitolo XX) alla "questione" che aveva dato materia a più d'una tenzone, a cominciare almeno da quella tra Iacopo Mostacci, Pier della Vigna e il Notaro a suo tempo ricordata ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] , in MEFRA, LXXXIX, 1977, pp. 31-98; AA.VV., Attività archeologica in Basilicata 1964-1977. Scritti in onore di D. Adamesteanu, Matera 1980; P.G. Guzzo, S. Luppino, Per l'archeologia dei Brezi. Due tombe tra Thurii e Crotone, in MEFRA, XCII, 1980 ...
Leggi Tutto
materano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Matèra, città e capoluogo di provincia della Basilicata: il territorio m. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Materano, la zona circostante la città, il contado); come sost.,...