SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] note 40-41; N. Spinosa, Altre aggiunte a G.B. S., in Scritti in onore di Michele D’Elia, a cura di C. Gelao, Matera 1996, pp. 338-342, 348; P. Di Lullo, In restauro le tele dello Spinelli conservate nella chiesa della SS. Trinità, in Giornale storico ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] indipendente nella lista comunista offertagli da Togliatti, capeggiò nelle circoscrizioni di Bari-Foggia e di Potenza-Matera una lista di Alleanza repubblicana (presentata dal D. come "una concentrazione di raggruppamenti politici repubblicani di ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] e delle opere di L. C., Lanciano 1899;G. Sartorio, L. C., Roma 1900; G. Cavallotti, Saggio di uno studio su L. C., Matera 1900; G. Bianchini, Dieci lettere inedite e una poesia satirica diL. C., in Fanfulla della Domenica, 18 e 25 maggio, 1º giugno ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] tra Tardoantico e Medioevo, in Oikoumene. Dalla memoria la profezia. Atti del Convegno storico-ecumenico internazionale, Giubileo 2000 (Matera-Picciano-Tricarico, 23-27 febbraio 2000), a cura di D. Giordano, Potenza 2002, pp. 141-158; Id., Torre ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] Università di Bologna e di Parma, Firenze 1966, ad ind.; F. Russo, La Diocesi di Tricarico nel primo millenario della fondazione, Matera 1968, p. 31; C. Piana, Nuovi documenti sull’Università di Bologna e sul collegio di Spagna, I, Bologna 1976, pp ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] F. Purini e L. Thermes (1986), la Piazza di Fontivegge a Perugia di A. Rossi (1988), la Piazza Matteotti a Matera (progetto vincente di concorso 1993) dove, progettando una nuova agorá, R. Panella e C. Aymonino propongono una costruzione stratificata ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] vulcanica del Vulture); l'industria litica delle ghiaie sottostanti ai più antichi prodotti vulcanici noti del Vulture, presso Irsina (Matera), risale a 800.000 anni (riferibile all'Interglaciale Günz-Mindel; A. G. Segre). È da ricordare, infine, l ...
Leggi Tutto
Sport
Enrico Brescia
(XXXII, p. 415; App. II, ii, p. 879; III, ii, p. 795; IV, iii, p. 407; V, v, p. 106)
Massimi organi istituzionali
Il più importante organismo che in Italia presiede all'attività [...] e 1997; Sisley Treviso nel 1996, 1998 e 1999; in quello femminile si è avuto il successo di Latte Rugiada Matera nel 1995 e di Foppapedretti Bergamo dal 1996 al 1999. Nelle Coppe europee, moltissime le vittorie delle squadre italiane; da ricordare ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] e artisti a volontà. Il metodo così inteso è antispirituale e astratto: vi si considera infatti ciò che è materia di educazione come contenuto, prescindendo dalla forma, e si considera quella forma di cultura indipendentemente sia dalla mentalità e ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] come ‘vissuto’, anziché come coscienza o consapevolezza di dottrina e di fede, e ciò perfino nel modo di esprimersi in materie religiose, sia pure di più generale natura. Per di più, la Chiesa si sarebbe trovata di fronte a una diffusione larghissima ...
Leggi Tutto
materano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Matèra, città e capoluogo di provincia della Basilicata: il territorio m. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Materano, la zona circostante la città, il contado); come sost.,...