Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. iv, p. 1095)
D. Adamesteanu
Colonia achea, fondata già nei primi anni del VII sec. a. C., nella ricca pianura tra il Bradano ed il Basento, [...] p. 49 ss.; G. Schmiedt-R. Chevallier, Caulonia e Metaponto, Firenze 1958; D. Adamesteanu, Problemi archeologici della Basilicata, in Matera, X, 1965, pp. 12-13; id., La documentazione archeologica in Basilicata, in Atti IV Convegno Studi sulla Magna ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] la visione delle camicie rosse e l'ideale della nazione italiana infiammava gli animi dei liberali, la folla a Matera aveva tumultuato per la divisione delle terre, incendiato l'archivio comunale dov'erano conservati i titoli di possesso, fatto ...
Leggi Tutto
NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti")
Goffredo Bendinelli
È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] o scheggioni di pietra informi.
Intorno allo stesso periodo si sviluppa la necropoli affine di Timmari, in territorio di Matera (Lucania), composta di 248 tombe a cremazione, tutte distinte da semplici ossuarî di tipo in prevalenza biconico. Presso ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] 85; G. Pellegrini, Not. scavi, 1908, p. 165; M. Mayer, Apulien vor und während der Hellenisierung, Lipsia 1914; id., Molfetta und Matera, Lipsia 1924; A. Jatta, in Bull. paletn., XXX (1904), p. 32; id., La Puglia preistorica, Bari 1914; Di Cicco, in ...
Leggi Tutto
PALEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. "Paleolitica", o come prima si disse "archeolitica", è l'età umana remotissima, nella quale armi e strumenti si fecero dalla selce soltanto scheggiata, senza ritocco, [...] XXXII (1906); U. Rellini, Stazioni quatern. di tipo "chelléen" nell'agro venosino, in Memorie Lincei, 1915; id., Il Paleolitico di Matera, ecc., in Riv. di Antr., XXV (1922); id., Selce amigdaloide raccolta dal Bar. Blanc a P. Milvio, in Bull. paletn ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] C. all’Orlandi la totale ignoranza della dottrina d’Amore e l’Orlandi al C. contraddizioni ed oscurità, “Di vil matera mi convien parlare”. Del resto, rime indirizzarono al C. anche Dino Compagni, Bonagiunta da Lucca, Nuccio Senese, Lapo degli Uberti ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] C. all’Orlandi la totale ignoranza della dottrina d’Amore e l’Orlandi al C. contraddizioni ed oscurità, “Di vil matera mi convien parlare”. Del resto, rime indirizzarono al C. anche Dino Compagni, Bonagiunta da Lucca, Nuccio Senese, Lapo degli Uberti ...
Leggi Tutto
mi (me, m', mee, mel, men)
Riccardo Ambrosini
1. Le forme oblique del pronome di I singol. comprendono quelle toniche, me, usata dopo preposizione tranne in un limitato numero di casi in alcuni dei quali [...] ; IX 1 avvenne cosa per la quale me convenne partire de la sopradetta cittade (ma XVII 1 a me convenne ripigliare matera nuova; diverso è l'uso di me nell'imitazione della frase oggettiva latina di XXVIII 2 converrebbe essere me laudatore di me ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Renzo De Felice
Renato Moro
Renzo De Felice è stato uno dei protagonisti della storiografia italiana del dopoguerra, il principale storico del fascismo italiano, e di Benito Mussolini in particolare [...] di ricerca fino all’inizio degli anni Sessanta e che egli analizzò attraverso profili biografici (Giuseppe Ceracchi, Pasquale Matera, Claudio Della Valle, Luigi Angeloni), antologie di testi, studi sulla stampa rivoluzionaria, sul teatro e sull ...
Leggi Tutto
prosa
Francesco Tateo
Il largo e vario uso che D. fece della p., l'importanza e l'originalità da lui attribuita all'esperimento della p. volgare, e le sparse considerazioni che egli espresse usando [...] come dilettevole a udire l'esposizione relativa alla nuova esperienza spirituale della prima canzone (la cagione de la nuova matera, XVII 2); che segna propriamente il maturarsi, nella coscienza di D., del concetto di autonomia della p., non più ...
Leggi Tutto
materano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Matèra, città e capoluogo di provincia della Basilicata: il territorio m. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Materano, la zona circostante la città, il contado); come sost.,...