sempre (sempre mai)
Ugo Vignuzzi
Avverbio di tempo, di frequenza media nell'opera dantesca: 2 casi nella Vita Nuova, 21 nelle Rime, 78 nel Convivio (di cui uno in integrazione, in IV XX 7), e 77 nella [...] può accompagnarsi ‛ mai ' (tanto precedente quanto seguente), in funzione rafforzativa (cfr. MAI 5.): Vn XVIII 9 propuosi di prendere per matera de lo mio parlare sempre mai quello che fosse loda di questa gentilissima; Rime LXVIII 26, If XVI 58 Di ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] di Basilicata. Notizie storiche dal secolo XV al XVIII, Melfi 1894, pp. 35 s.; C.G. Gattini, Saggio di biblioteca basilicatese, Matera 1908, n. 263 p. 31; S. Daconto, Saggio storico sull'antica città di Giovinazzo, Giovinazzo 1927, pp. 53, 206; M ...
Leggi Tutto
RAVERA, Camilla
Aldo Agosti
RAVERA, Camilla. – Nacque ad Acqui Terme (Alessandria) il 18 giugno 1889, da Domenico e da Emilia Ferrero. Seconda di sette figli tra i quali per tutta la vita rimasero stretti [...] ruolo all’altezza delle sue qualità e dei suoi meriti di partito.
Come deputata fu cofirmataria di progetti di legge soprattutto su materie come la tutela della maternità e la parità dei diritti e delle retribuzioni tra uomo e donna. L’8 gennaio 1982 ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] della R. Università di Siena, a.a. 1875-76, pp. 38-42; V. Chierico, Elogio funebre del cav. G. G., Matera 1876; G. Domenico, Dizionario bio-bibliografico degli scrittori pugliesi viventi e dei morti nel presente secolo, Napoli 1893, p. 111; T ...
Leggi Tutto
RAPHAEL, Antonietta
Paola Bonani
RAPHAËL, Antonietta. – Nacque a Kaunas, in Lituania, nel 1895, ultima figlia del rabbino Simon e di Katia Horowitz. La data di nascita, modificata da Raphaël stessa [...] , Milano 1985; A. R. (catal., Modena), a cura di F. D’Amico, Bologna 1991; A. R. Opere dal 1933 al 1974 (catal., Matera), a cura di G. Appella - F. D’Amico - N. Vespignani, Roma 2003; Casa Mafai. Da via Cavour a Parigi (1925-1933) (catal., Brescia ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] al Parlamento, Roma 1883; F.P. Contuzzi, Cenno storico su P. L., Napoli 1908; C.G. Gattini, Saggio di biblioteca basilicatese, Matera 1908, p. 85; G. Racioppi, Storia dei moti di Basilicata e delle provincie contermini nel 1860, prefaz. di P. Lacava ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] furono dominati da un continuo guerreggiare contro il re d’Ungheria. Nel 1356 infine – stretto d’assedio a Matera, dove si era rifugiato – vedendosi senza speranza di salvezza ripeté il medesimo scenografico rituale eseguito anni prima a Trani ...
Leggi Tutto
lode (loda; laude; lodo)
Domenico Consoli
Predominante la forma ‛ loda ' - con plurale ‛ lode ' in cinque occorrenze - metaplasmo di declinazione molto comune nel volgare antico. Le altre sei occorrenze [...] la mia donna, perché altroparlare è stato lo mio? (XVIII 8). Donde il fermo disegno: E però propuosi di prendere per matera de lo mio parlare sempre mai quello che fosse loda di questa gentilissima (XVIII 9): del quale parlare il germe ha natura ...
Leggi Tutto
SANDOVAL DE CASTRO, Diego
Luca Torre
SANDOVAL DE CASTRO, Diego. – Nacque probabilmente nel secondo decennio del XVI secolo (nel 1516 secondo Rusciani, 1960, p. 287), figlio unico di Pedro e di Giovanna [...] e Spagna nella prima metà del Cinquecento, Bari 1971, p. 458; G. Caserta, Isabella Morra e la società meridionale del Cinquecento, Matera 1976, passim; B. Croce, Isabella di Morra e D. S. di C., Palermo 1983; M.A. Grignani, Per Isabella di Morra ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] qualità di assistente alla cattedra di meccanica razionale dal 1944 al 1951 e quindi di professore incaricato della stessa materia dal 1951 (anno in cui conseguì la libera docenza in meccanica razionale) al 1955, quando divenne professore ordinario ...
Leggi Tutto
materano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Matèra, città e capoluogo di provincia della Basilicata: il territorio m. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Materano, la zona circostante la città, il contado); come sost.,...