RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Pietro ROMANELLI
Raffaele CIASCA
*
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] , I, Bari 1900; M. Gervasio, Bronzi arcaici e ceramica geometrica del museo di Bari, voll. 2, Bari 1921; M. Mayer, Molfetta und Matera, in Klio, XXI (1927), pp. 40, 283, 290, 295, 329, 356; E. Bernich, La cattedrale di Ruvo di Puglia, Bari 1901; O ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] Trasacco e Sulmona; nella Terra d'Otranto, due, quella di Castellaneta e la domus Girifalci ("casa del Girifalco") vicino a Matera; nella Terra di Bari, due (presso Gravina e a Garagnone, a est di Spinazzola), alle quali occorre aggiungere il castrum ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] un gruppo di lavoro dell’ICOM dedicato alla conservazione, costituitosi nel 1959, che elaborò un primo quadro unitario sulla materia, presentato alla riunione del Comitato ICOM tenutasi a New York nel settembre 1965. L’immenso lavoro di studio delle ...
Leggi Tutto
SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] nella munitissima città adriatica, protetta a sud da solide mura e a nord dal mare: l’imperatore conquistò e dette alle fiamme Matera, stabilì il suo quartier generale a Venosa e mandò un reparto del suo esercito a occupare Canosa, quindi, con il ...
Leggi Tutto
allora (allore)
Mario Medici
La larga varietà degli usi (sia grammaticali che sintattici e stilistici) del termine è presente nella sua quasi totalità nelle opere di D., anche con peculiarità popolareggianti [...] mi farai degno, è dato ora nell'edizione Petrocchi:... vedra 'mi al piè del tuo diletto legno / venire, e coronarmi de le foglie / che la materia e tu mi farai degno).
Numerosi i casi di questo tipo nel Fiore: I 7, II 12, III 9, V 9, VI 5, XVI 9, XX ...
Leggi Tutto
necessità (necessitare; necessitate; nicistà)
Michele Rak
Il termine designa la proprietà per cui una realtà non può essere diversa da quella che è, e quindi il rapporto che lega l'essenza della cosa [...] Exp. Metaph. V lect. VI " Necessitas absoluta competit rei secundum id quod est intimum et proximum ei: sive sit forma, sive materia, sive ipsa rei essentia ".
Analogo discorso va fatto per Pd V 49: gli Ebrei furono obbligati (necessità fu a li Ebrei ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] di distruggere il reggimento» del 1° cacciatori (Ilari - Crociani - Boeri, 2007, II, p. 155). Nel 1809 partì da Matera senza avvisare l’intendente. Anche gli effetti della sua azione antibrigantesca furono contestati (Diario dal 1807, 9 sett. 1809, p ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] del Carmelo.
A Umile sono attribuite anche diverse figure dell’Ecce Homo e statue di santi. Per le prime: Miglionico (Matera), chiesa di S. Francesco, 1627 (attribuita però da alcuni ad Angelo da Pietrafitta; v. Fazio, in Frate Umile da Petralia ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] del Carmelo.
A Umile sono attribuite anche diverse figure dell’Ecce Homo e statue di santi. Per le prime: Miglionico (Matera), chiesa di S. Francesco, 1627 (attribuita però da alcuni ad Angelo da Pietrafitta; v. Fazio, in Frate Umile da Petralia ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] del posto. Il 7 maggio 1930 fu perciò trasferito, con il divieto di esercitare la professione, a Bernalda, nei pressi di Matera. Qui rimase fino al 1 luglio, allorché, per motivi di salute, gli fu permesso di terminare la condanna al confino nella ...
Leggi Tutto
materano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Matèra, città e capoluogo di provincia della Basilicata: il territorio m. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Materano, la zona circostante la città, il contado); come sost.,...