Boeri, Stefano. – Architetto e urbanista italiano (n. Milano 1956). Professore di Progettazione urbanistica presso il Politecnico di Milano, direttore delle riviste Domus (2004-2007) e Abitare (2007-2011) [...] riforestazione urbana Bosco verticale a Milano (2009-14); la ristrutturazione della sede Telecom di Roma (2015); la stazione centrale di Matera (2019); il Memoriale per i caduti nel crollo del ponte Morandi a Genova (2024). Dal 2011 al 2013 assessore ...
Leggi Tutto
GRUMO APPULA (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Paese della provincia di Bari, situato, a 19 km. da questa città, sull'orlo della cosiddetta "conca di Bari", a 180 m. s. m. Al suo territorio è stato [...] comunale è di 98,21 kmq.; le colture prevalenti sono la vite, l'ulivo, il mandorlo e i cereali; assai notevole è l'industria molitoria. Grumo ha due stazioni ferroviarie: una si trova sulla Bari-Taranto e l'altra sulla Bari-Altamura-Matera. ...
Leggi Tutto
GIOIA, Agostino
Silvano Giordano
Nacque a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio e Cassandra Todisco. Mancano notizie sulla sua famiglia e gli anni della giovinezza. Fu battezzato con [...] , fu inviato nel convento di Manduria a completare gli studi umanistici.
Nel mese di luglio o di agosto del 1711 andò a Matera per iniziare, l'11 settembre, gli studi di filosofia e di teologia, durati otto anni e continuati nei conventi di Napoli ...
Leggi Tutto
amoroso
Emilio Pasquini
Aggettivo di largo e fertile impiego in D., come nella lirica precedente: se è piuttosto raro in prosa, risulta più articolato semanticamente nella Vita Nuova e nelle Rime che [...] (XIII 9 11); personificazione di uno spirito amoroso che gli si sveglia in cuore (XXIV 7 2); polemica contra coloro che rimano sopra altra matera che amorosa (XXV 6); Rime L 4 'l disio amoroso, che mi tira; LXI 7 gli amorosi pensamenti; e CVI 134 ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] dato risultati positivi. Ancora oggi esistono regioni dove molti comuni sono privi di biblioteca e nelle quali manca una legge specifica in materia: tra queste la Sicilia, dove l’ultimo testo risale al 1977 (l. reg. 1° ag. 1977 nr. 80) e quasi nulla ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Vito Loré
– Conte di Brindisi, figlio di Goffredo, conte normanno di Conversano, e di Sichelgaita. Di Tancredi non conosciamo la data di nascita, che possiamo comunque collocare non più tardi [...] ridotta di Tancredi e dei suoi principali alleati pugliesi, dove tutti si spostarono: Alessandro di Conversano e suo figlio Goffredo a Matera, Roberto (anch’egli figlio di Alessandro) ad Armento, Goffredo di Andria ad Anzi. Non è un caso che al suo ...
Leggi Tutto
NISIO, Girolamo
Angelo Gaudio
NISIO, Girolamo. – Nacque a Molfetta il 6 maggio 1827, undicesimo figlio di Giorgio, possidente, e di Rosina Candida.
Dopo una prima istruzione ricevuta nelle scuole municipali [...] 1905 al 1906 fu membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione. Tentò invano la candidatura a deputato nel 1865 a Matera e nel 1897 a Gioia del Colle.
Le relazioni di Nisio sulle condizioni dell’istruzione a Napoli e in Sicilia, soprattutto ...
Leggi Tutto
ROSSANO
D. Adamesteanu
Località archeologica sita nel comune di Vaglio di Basilicata, resa nota già nel 1832 da A. Lombardi e più tardi da M. Lacava, indagata negli anni '60 da F. Ranaldi, e oggetto [...] 413; H. Dilthey, Sorgenti, acque, luoghi sacri in Basilicata, in Attività archeologica in Basilicata. Scritti in onore di D. Adamesteanu, Matera 1980, pp. 539-560; D. Adamesteanu, D. Mertens, F. D'Andria, Metaponto, ι (NSc, Suppl. al vol. XXIX), Roma ...
Leggi Tutto
BELPULSI, Antonio
Nino Cortese
Nacque in San Martino (Campobasso) dal dottor Francesco il 9 febbr. 1760, se sono esatte le notizie date dal Perrella. Allorché dopo la spedizione della squadra francese [...] borbonica. Non sappiamo donde egli abbia attinto la notizia ché il Cuoco, alludendo all'episodio, fa soltanto il nome del Matera, che successivamente fu processato e poi condannato a morte, mentre il B. non figura tra i giudicati e condannati da ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Cosimo
Elena Fasano Guarini
Nacque dopo il 1621 da Giovan Girolamo, conte di Conversano, e da Isabella Filomarino. Nel 1647-48 partecipò alla repressione dei moti antifeudali e [...] : fu lasciato dal padre, che mosse verso Foggia, a presidiare Acquaviva. Combatté, sempre nel 1648, anche ad Altamura ed a Matera contro le bande di ribelli guidate da Matteo Cristiano e dal conte del Vaglio. In riconoscimento dei servigi resi alla ...
Leggi Tutto
materano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Matèra, città e capoluogo di provincia della Basilicata: il territorio m. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Materano, la zona circostante la città, il contado); come sost.,...