ASSELTA, Domenico
Tommaso Pedio
Nacque in Laurenzana (Potenza) il 30 luglio 1817 da Francesco e da Violante Asselta. Sua madre era figlia di un omonimo Domenico Asselta, che, capomassa nel 1799 al seguito [...] in Atti d. XXXIV Congresso di Storia d. Risorg.,Roma 1960, p. 258; Id., Uomini aspirazioni e contrasti nella Basilicata del 1799, Matera 1961, pp. 82, 198; Id., La borghesia lucana nei moti insurrezionali del 1860, in A rch. stor. Prov. napol., n. s ...
Leggi Tutto
GUELFO, Bartolomeo
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale tra il 1503 e il 1527.
I [...] nella cimasa, Cristo e gli apostoli nella predella, realizzato per la chiesa di S. Giovanni Battista a Calciano (Matera).
I caratteri stilistici del dipinto sono di chiara matrice umbra nella definizione del paesaggio e della fisionomia della Madonna ...
Leggi Tutto
. Arma e insieme strumento di pietra, tipico dell'antico e vero Paleolitico: è certo uno dei primi manufatti dell'uomo, nell'èra quaternaria. E un ciottolo di selce o di quarzite, scheggiato su le due [...] 'agro venosino, in Mem. R. Accademia dei Lincei (classe sc. morali), XV (1915), fasc. 2; id., Sul paleolitico di Matera e sulla distribuz. geograf. del paleolitico in Italia, Soc. Rom. di Antrop., 1922, XXV; Colini, Scoperte archeologiche del dott. C ...
Leggi Tutto
PALO del Colle (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Città della provincia di Bari (da cui dista 16 km.), situata. a 177 m. s. m., alle falde delle Murge e al confine con la ricca e fertile conca di Bari. [...] murgiana è pure diffuso il seminativo. Conta abitanti 11.649 (1931); nei primi anni del sec. XX alimentò una forte corrente emigratoria per l'estero (12.851 ab. nel 1901). Palo è sulla Bari-Matera; ma ha pure stazione ferroviaria sulla Bari-Taranto. ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] rese note in Puglia da Palma il Giovane; in tale contesto un ruolo centrale spetta alla Pietà di S. Pietro Caveoso a Matera. Il catalogo delle opere di Alessandro è stato ampliato a seguito della restituzione al pittore di una serie di opere, come la ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] della Società tra commercianti (nel 1895) a quella di presidente del Collegio dei ragionieri delle province di Salerno, Avellino e Matera.
Negli ultimi anni del secolo il B. era riuscito a far approdare a Salerno le prime navi mercantili e ad ...
Leggi Tutto
POTENZA (XXVIII, p. 110)
La città è in pieno sviluppo edilizio. Sulla Piazza Sedile sono stati costruiti la Casa del fascio, il palazzo della Banca d' Italia e quello dell'Istituto magistrale. Nel quartiere [...] linee Potenza-Avigliano e Potenza-Bari (linee Calabro-lucane).
Dieci centri della provincia - fra i quali Sant'Arcangelo e Corleto Perticara - sono alimentati di acqua dal nuovo acquedotto dell'Agri inaugurato il 7 luglio 1937 (v. matera, App.). ...
Leggi Tutto
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] e Guittone e Bonagiunta e altri.
A questo punto della Vita Nuova noi avvertiamo che D. ha toccato il colmo della sua più nobile materia: il vero amore che è fine a sé stesso, che ha in sé il suo premio, la beatitudine " che è l'amore di Beatrice ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] -1169, si incontra nel 1185 come gran giustiziere di corte, due anni più tardi anche lui come ammiraglio. Leone di Matera nel 1198 è definito iudex dell'imperatrice, allorché dopo la morte di Costanza consegnò al pontefice il suo testamento; nel 1220 ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] irrigue (zuccherifici, impianti di surgelati) e dove si cerca di valorizzare adeguatamente, con impianti chimici, anche le materie prime locali, come il metano scoperto in varie località delle colline del Carapelle (Snia Viscosa ad Ascoli Satriano ...
Leggi Tutto
materano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Matèra, città e capoluogo di provincia della Basilicata: il territorio m. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Materano, la zona circostante la città, il contado); come sost.,...