L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] compresi fra il Bronzo Medio evoluto e il Bronzo Recente. Sia a Broglio che più a nord-est, sulla collina di Termitito (Matera), il contatto con i navigatori egei sembra dare avvio a una produzione locale. Nel sito citato per ultimo essa appare assai ...
Leggi Tutto
Serrano, Luis
Serrano, Luis. – Artista spagnolo (n. Madrid 1953). Realizza ritratti, paesaggi, nature morte e interni, temi e tecniche che rimandano alla pittura più tradizionalmente figurativa prevalentemente [...] , luoghi della memoria, ricchi di una vena nostalgica e di citazioni colte, dalla Spagna all’Italia, dalle Asturie ai paesaggi di Matera. S. espone poi a Madrid alla Galeria Marita Segovia nel 2009 e nel 2011 all’Estudio F. Conti e alla Galeria J ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Roma 1911 - ivi 1987), fratello di Pietro. Influenzato da correnti razionaliste e dalle rivisitazioni del classicismo dell'architettura degli anni Trenta, Q. s'impegnò soprattutto [...] : dalle poetiche neorealiste del quartiere INA-casa Tiburtino, a Roma (1949, in collab.), al villaggio La Martella, Matera (1951-54), ai più complessi metodi di controllo della progettazione, a scala urbana, presenti nel progetto del quartiere ...
Leggi Tutto
Tutti li miei penser parlan d'Amore
Mario Pazzaglia
li miei penser parlan d'Amore Sonetto della Vita Nuova (XIII 8-9), su schema abba abba; cde edc, presente nella tradizione ‛ organica ' del libro [...] sé stesso il proprio animo; e per questo suo carattere di lucida riflessione il sonetto viene a costituire la proposizione tematica della materia dolorosa e, per così dire, una dichiarazione di poetica in tal senso. Ai vv. 9-10 Ond'io non so da qual ...
Leggi Tutto
MODUGNO (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Borgata della provincia di Bari, da cui dista 8 km., situata nel mezzo della cosiddetta "conca di Bari", a 79 m. s. m. Conta 10.631 ab. (1931); il territorio [...] verso SE., si trova, in parte rovinata, la chiesa di S. Pietro in Balsignano, una delle prime e più interessanti chiese romanico-pugliesi a una cupola. Modugno ha due stazioni ferroviarie, una sulla Bari-Taranto e l'altra sulla Bari-Altamura-Matera. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] scarso che in breve i soci si allontanarono; G. al contrario perseverò nella sua scelta. Di nuovo fu visitato da Giovanni da Matera, che volle fermarsi per qualche tempo, e i due ebbero la grazia di vedere Gesù Cristo in vesti candide come la neve ...
Leggi Tutto
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli
Alessandra Perriccioli Saggese
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] fra la miniatura del Libro della Confraternita del Sacramento di Monopoli e il primo foglio del Graduale II della cattedrale di Matera insieme con l’iscrizione in lettere dorate «fecit frater R» ha portato a riferire al miniatore e alla sua bottega ...
Leggi Tutto
ENRICO di Navarra
Hubert Houben
Figlio di Garcia IV Ramirez, re di Navarra, e della prima moglie, Margherita di Laigle, dopo il maggio e prima del settembre del 1166 raggiunse in Sicilia la sorella [...] II d'Altavilla, e fu investito - forse allo scopo di tenerlo lontano dall'isola - della contea di Montescaglioso (Matera). Ricevette inoltre le città siciliane di Noto (Siracusa), Sclafani (Palermo) e Caltanissetta, già appartenute a Goffredo, il ...
Leggi Tutto
buono (bono)
Freya Anceschi
Nel significato più ampio è attribuito a persona, o anche a cosa, concreta o astratta, per affermarne la conformità al bene morale, il possesso delle qualità della propria [...] è essere savio chi non è buono; If III 127 Quinci non passa mai anima buona; Pg XVIII 38 e 39 però che forse appar la sua matera / sempre esser buona, ma non ciascun segno / è buono, ancor che buona sia la cera; Pd XIX 86 La prima volontà, ch'è da sé ...
Leggi Tutto
BROGNOLIGO, Gioacchino
Giovanna Sarra
Di nobile famiglia, nacque a Verona il 14 dic. 1867 da Claudio e Teresa Dal Bono, e fin dall'adolescenza ebbe amore per i libri, che attingeva all'avita ricchissima [...] di leva, entrò nella carriera di insegnante come reggente di ginnasio inferiore a Foggia; tre anni dopo era professore di liceo a Matera; nel 1898 fu trasferito a Fermo, nel 1903 a Napoli, donde non si mosse più, insegnando per venticinque anni nel ...
Leggi Tutto
materano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Matèra, città e capoluogo di provincia della Basilicata: il territorio m. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Materano, la zona circostante la città, il contado); come sost.,...