• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
700 risultati
Tutti i risultati [700]
Biografie [210]
Storia [103]
Arti visive [101]
Geografia [42]
Archeologia [45]
Letteratura [40]
Europa [41]
Italia [39]
Religioni [39]
Diritto [28]

SPINOLA, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Giovambattista. Stefano Tabacchi – Nacque a Madrid il 20 settembre 1615 da Gianluca e da Battista Lomellini. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia genovese. Compì [...] X usque ad Clementem XII, I, Romae 1751, coll. 127-130; F.P. Volpe, Memorie storiche profane e religiose su la città di Matera, Napoli 1818, pp. 224, 301 s.; Mémoires de M. de Coulanges, suivis de lettres inédites de Mme de Sévigné, de son fils, de ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – JEAN DE LA FONTAINE – GIURISDIZIONALISMO – BATTISTA LOMELLINI – CONTADO VENASSINO

grosso

Enciclopedia Dantesca (1970)

grosso Vincenzo Valente È usato con maggior frequenza in poesia, talora unito ad altro aggettivo. In senso proprio, riferito a oggetti di cui si pone in risalto, oltre alla grandezza genericamente intesa, [...] è la grandine che tormenta i golosi (VI 10; cfr. anche XXIII 101), e la matera per cui la terra tarda molto nel suo movimento (Cv III V 6; cfr. grossezza di materia [che gli angeli non hanno], VII 5). Con l'espressione grosso velo è indicata sia la ... Leggi Tutto

Terra d’Otranto

Enciclopedia on line

Terra d’Otranto Parte estrema della Puglia, che forma il tallone d’Italia (per la descrizione geografica ➔ Salento) La denominazione T. risale al tempo del dominio bizantino, risiedendo allora il governo [...] circoscrizione fu conservata sotto gli Angioini, i Durazzeschi e gli Aragonesi. Durante il dominio spagnolo, nel 1663, il territorio di Matera fu tolto alla T. e assegnato alla Basilicata; da allora la T. conservò pressoché invariati i suoi confini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: PENISOLA SALENTINA – FEDERICO II – BASILICATA – ANGIOINI – MATERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra d’Otranto (1)
Mostra Tutti

MORRA, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORRA, Lucio Giampiero Brunelli – Nacque verso il 1570 da Camillo, barone di Monterocchetta, e da Giulia Morra. La famiglia, appartenente a un lignaggio radicato nel Regno di Napoli sin dal XII secolo [...] opere che trattassero di religione o dell’autorità pontificia senza una sua espressa, preliminare approvazione. In questa materia, del resto, egli era regolarmente in contatto con il cardinale Roberto Bellarmino, che gli trasmetteva le disposizioni ... Leggi Tutto

SPERA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPERA, Guido Tiziana Trippetta – Nacque a Tito (Potenza) l’11 febbraio 1886 da Carlo e da Dina Albarella D’Afflitto (Laurino, in Radogna et. al., 2009, p. 75). Trascorsa l’infanzia a Tito, dove frequentò [...] agricolo e di illustratore, nel corso della sua carriera Spera – come è emerso dallo studio dell’archivio privato sito a Matera – si cimentò anche nella stesura di racconti a tema folcloristico e di favole per bambini (Laurino, in Radogna et al ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – ALFREDO GALLETTI – SALVATOR ROSA – AGRICOLTURA – BASILICATA

FILANGIERI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo) Elvira Chiosi Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] anche la revisione di opere di carattere scientifico. Ricevuta il 25 marzo 1758 la nomina regia a vescovo di Acerenza e Matera, il 26 novembre, nello stesso giorno della consacrazione avvenuta a Roma, il F. pubblicò la prima pastorale, una sorta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – FERDINANDO IV DI BORBONE – ARCIVESCOVO DI PALERMO – CARLO III DI BORBONE – SCISMA PROTESTANTE

DE MARCO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCO, Carlo Silvio De Majo Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] della protezione di un potente uomo politico, Carlo Mauri. Nel 1743 ottenne l'ufficio di uditore della provincia di Matera; fu poi avvocato fiscale e quindi commissario di campagna nella provincia di Terra di Lavoro, distinguendosi per intelligenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ALTAMURA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della provincia di Bari, capoluogo di circondario fino al 1927; conta 27.165 abitanti. Sorge su di un'altura isolata (473 m.), nel tratto più elevato delle Murge, ma guarda verso la lunga fossa che [...] , 75 m.). Altamura è posta al punto d'incontro della ferrovia Spinazzola-Gioia del Colle con l'altra ferrovia (a scartamento ridotto) Matera-Bari. La città ha forma ellittica, con l'asse maggiore da est ad ovest. Quasi nel centro di essa sorge la ... Leggi Tutto
TAGS: LUCA DE SAMUELE CAGNAZZI – FERDINANDO I D'ARAGONA – PARTITO REPUBBLICANO – CONGIURA DEI BARONI – CONGIURA DI MACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAMURA (1)
Mostra Tutti

macroprovincia

NEOLOGISMI (2018)

macroprovincia (macroProvincia, macro-Provincia), s. f. Ente territoriale che comprende più province. • L’idea è creare una macroprovincia delle Alpi Marittime a cavallo fra Italia e Francia: «Genova [...] su alcuni punti. Primo, salvare non 51 ma 55 Province, evitando le fusioni Perugia-Terni, Rieti-Viterbo, Avellino-Benevento, Matera-Potenza. E staccare in due la macro-Provincia toscana (Pisa-Livorno e Lucca-Massa). Secondo, far decadere le giunte ... Leggi Tutto
TAGS: ALPI MARITTIME – REFERENDUM – FRANCIA – TOSCANA – GENOVA

Pollino, Massiccio del

Enciclopedia on line

Pollino, Massiccio del Gruppo montuoso (il più elevato dell’Appennino Meridionale) che chiude a Mezzogiorno l’Appennino Lucano, disposto prevalentemente in senso O-E. Di natura arenacea e argillosa a E, calcarea a O, esso culmina [...] nel 1990 il Parco nazionale del Pollino, che ha una superficie di 1960 km2 e si estende nelle province di Cosenza, Potenza e Matera. Interessa 56 comuni, di cui 24 in Basilicata e 32 in Calabria. Il parco comprende, oltre al massiccio del P., i Monti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: PARCO NAZIONALE DEL POLLINO – APPENNINO LUCANO – SERRA DOLCEDORME – GRUPPO MONTUOSO – MONTE POLLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pollino, Massiccio del (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 70
Vocabolario
matèra
matera matèra s. f. – Forma ant. per materia: più volte appaion cose Che danno a dubitar falsa matera (Dante).
materano
materano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Matèra, città e capoluogo di provincia della Basilicata: il territorio m. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Materano, la zona circostante la città, il contado); come sost.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali