LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] L. Sacco, in Basilicata, XXVIII (1986), 1, pp. 13-20; 2, pp. 17-24; C. L. e la Lucania. Dipinti del confino 1935-1936 (catal., Matera), Roma 1990, pp. 100-104; Lettere di C. L. da Grassano, a cura di M.M. L.[amberti] e Una lettera di C. L. da Aliano ...
Leggi Tutto
Di Giacomo, Federica. – Regista cinematografica italiana (n. La Spezia). Antropologa, ha realizzato intensi documentari che indagano con sguardo attento e scevro dal giudizio aspetti marginali della realtà: [...] i documentari Il lato grottesco della vita (2006), in cui ricostruisce scenari di vita nella cornice dei Sassi di Matera, Housing (2009), sulla disperata ricerca di un alloggio popolare a Bari, e Liberami (2016), film corale sulla pratica esorcistica ...
Leggi Tutto
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano
Maria Paiano
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano. – Nacque a Gravina di Puglia il 1° gennaio 1857 da Giuseppe, notaio, e da Giulia Barbarossa. Vissuto in un ambiente familiare [...] colera, perse la madre, il fratello Federico e la sorella Maria Francesca.
Frequentò il liceo classico «Emanuele Duni» di Matera (1872-1875) e nel 1875 si iscrisse alla facoltà di medicina dell’Università di Napoli, conseguendo il diploma speciale in ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Giacomo
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Guagnano (Lecce) il 10 luglio 1871, da Giuseppe e da Maria Cristina Massafra, in famiglia modesta. Compiuti gli studi secondari nel liceo-ginnasio di [...] Pisa. Dal 1899 al 1918 insegnò nel liceo di Galatina; dal 1918 al 1936 fu preside nei licei di Campobasso, Galatina, Matera e Brindisi (quest'ultimo, fu da lui fondato per mandato ministeriale nel 1927). Fu redattore del Supplemento al periodico di ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Roma 1918 - ivi 1982). Collaboratore di M. Ridolfi nell'immediato dopoguerra, operò nell'ambito della corrente di orientamento organico e contribuì alla stesura del Manuale dell'architetto [...] -60); Città giudiziaria (progetto vincitore ex-aequo, 1959); complesso IACP di Corviale (arch. coordinatore, 1974-81). Inoltre: quartiere di risanamento ai Sassi di Matera (1954, in collab.); quartiere sperimentale a Sassari (1959, in collab.), ecc. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] cui insegnamento conobbe il pensiero di K. Marx. Terminati gli studi universitari, tornò a Cosenza, dove sposò Giuseppina De Matera, e si dedicò a una duplice attività professionale: quella di docente di filosofia presso il liceo Bernardino Telesio ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Roma 1929 - ivi 2011). Attivo negli anni Sessanta in vari campi dell'architettura e dell'urbanistica, ha fondato lo STASS, gruppo di progettazione sperimentale impegnato su una ricerca [...] 1983, a Roma, realizzando nel contempo opere di restauro, di recupero urbano e sistemazioni museali a Pistoia, Acerenza, Matera, Ferrandina, Deruta. Ha pubblicato: L'architettura del dopoguerra in USA (1966); Louis H. Sullivan epigono di un'ideologia ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Legnago 1899 - Roma 1984); professore di urbanistica nelle università di Venezia (1949-63) e di Roma (1963-69). La sua opera più interessante in campo urbanistico è stato il piano [...] architettoniche sono da ricordare le abitazioni e servizî a Borgo Venusio (1951-52) e il quartiere Serra Venerdi (1951-54) a Matera, lo Stadio Adriatico di Pescara (1951-55), la Città universitaria di Catania (1964), un complesso per uffici in via C ...
Leggi Tutto
Vallone a forma di crepaccio, profondo fin oltre 100 m, scavato nei calcari, con pareti scoscese, distanti fra loro fino a 200 m. Raccoglie le acque solo nei periodi piovosi e rappresenta un grandioso [...] , passa per Gravina in Puglia e dopo un percorso di 24 km si versa nel Bradano al ponte di S. Giuliano; la g. di Matera, che nasce sotto i colli di Altamura e si perde nella pianura di S. Caneo, per rinascere poco oltre e continuare fin presso la ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] nello storico primo suo viaggio in Basilicata, durante il quale fece tappa a Potenza, in Val d’Agri e, in ultimo, a Matera, dove ebbe modo di visitare i rioni Sassi, in un giro non programmato e fatto inserire da Colombo solo all’ultimo momento ...
Leggi Tutto
materano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Matèra, città e capoluogo di provincia della Basilicata: il territorio m. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Materano, la zona circostante la città, il contado); come sost.,...