• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
700 risultati
Tutti i risultati [700]
Biografie [210]
Storia [103]
Arti visive [101]
Geografia [42]
Archeologia [45]
Letteratura [40]
Europa [41]
Italia [39]
Religioni [39]
Diritto [28]

RICCIARDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIARDI, Angelo Giulia Frezza RICCIARDI, Angelo. – Nacque a Ginosa, oggi in provincia di Taranto, il 5 febbraio 1872 da Luigi e da Antonia Matarrese, di modeste condizioni. Compì gli studi liceali [...] popolo segue l’economia come l’ombra il suo corpo» (p. 5). Una questione così complessa pertanto non era materia solo per i giornali medici specializzati, ma investiva il dominio pubblico ed eminentemente la politica, senza distinzione di partito o ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE VISCONTI DI MODRONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MEZZOGIORNO D’ITALIA – ETTORE MARCHIAFAVA

CARACCIOLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Francesco ** Figlio di Ettore, detto l'Astrologo, barone di Amorosi, e di Dianora Faustina Loffredo, nacque nella prima metà del sec. XVII. Nell'agosto del 1647 era a Grottole (Matera), [...] marchesato del fratello Giuseppe, quando la rivolta scoppiata a Napoli coinvolse anche la cittadina. Fuggitone e postosi al servizio del duca di Martina, nell'ottobre si unì ai baroni antipopolari, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mozzarella di Gioa del Colle DOP

Dizionario dei prodotti tipici italiani (2021)

Mozzarella di Gioa del Colle DOP Denominazione di origine protetta del formaggio fresco a pasta filata, prodotto nelle province di Bari e Taranto, nella regione Puglia e parte del territorio di Matera, [...] nella regione Basilicata. E' ottenuto da solo latte intero di vacca addizionato di siero-innesto prodotto in tre diverse forme sferoidale, di nodo e di treccia. Le peculiarità organolettiche del prodotto ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – BASILICATA – FORMAGGIO – VITAMINE – PUGLIA

città sotterranee

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

città sotterranee Fabrizio Di Marco Vivere sotto la terra Nell'antichità si viveva anche sottoterra: in Cappadocia vennero costruite molte città sotterranee e rupestri, cioè scavate nelle rocce. Sono [...] l'acqua attraverso la città, che nel periodo di maggior splendore contava circa 30.000 abitanti. In Italia: i Sassi di Matera Anche in Italia sono presenti città sotterranee: a Roma, Napoli, Palermo e Narni si sviluppano vere e proprie città ipogee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE

specifico

Enciclopedia Dantesca (1970)

specifico Dal latino specificus, che è calco dal greco εἰδοπολός; designa ciò che " appartiene alla specie " o è " proprio della specie ". Solo in Pg XVIII 51 Ogne forma sustanzïal, che setta / è da [...] matera ed è con lei unita, / specifica vertute ha in sé colletta: ogni forma che valga a costituire un individuo nel suo essere sostanziale, contiene una virtù, o proprietà (v.), o facoltà, che è propria della specie cui l'individuo appartiene, e che ... Leggi Tutto

avvivare

Enciclopedia Dantesca (1970)

avvivare Enrico Malato . Il verbo compare due volte nel Purgatorio (ma v. anche RAVVIVARE), e sei volte nel Paradiso. Soltanto in Pg XXV 50 [il sangue maschile] poi avviva / ciò che per sua matera fé [...] constare, è usato nel senso suo proprio di " render vivo ", " dar vita ", mentre negli altri casi ha un valore figurato (così anche in Pd II 140 Virtù diversa fa diversa lega col prezïoso corpo ch'ella ... Leggi Tutto

Di Lorenzo, Giovanni

Enciclopedia on line

Calciatore italiano (n. Castelnuovo di Garfagnana, Lucca, 1993). Di ruolo difensore, resistente fisicamente e capace nel gioco aereo, è cresciuto nelle giovanili prima della Lucchese e poi della Reggina. [...] Dal 2015 al 2017 ha giocato per il Matera e dal 2017 al 2019 per l’Empoli, con cui ha vinto il campionato di serie B nel 2018. Nel 2019 è passato al Napoli, di cui è capitano, con il quale ha conquistato la Coppa Italia nel 2020 e lo scudetto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – SCUDETTO

PALMIERI, Andrea Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Andrea Matteo Giulio Sodano PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo. La data 10 agosto 1493, indicata [...] come signori feudali e militi. Era certamente nipote del vescovo Vincenzo Palmieri, che  gli cedette l’arcivescovado di Acerenza e Matera nel 1518.  Ricevette la berretta col titolo di S. Clemente a Castel S. Angelo il 21 novembre 1527, nella seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – GIOVAN BATTISTA MORONI – PIETRO PAOLO VERGERIO – CAMILLO DE LELLIS – MADONNA DI LORETO

erranza

Enciclopedia Dantesca (1970)

erranza Lucia Onder Diffuso nell'antica lirica d'amore, il vocabolo indica uno stato di confusione della mente e dell'animo, l' " incertezza penosa d'amore " (Barbi-Maggini), in Vn XIII 9 11 Ond'io [...] non so da qual matera prenda; / e vorrei dire, e non so ch'io mi dica: / così mi trovo in amorosa erranza! (l'espressione sarà ripresa dal Boccaccio Filostrato IV 70 " Così piangendo, in amorosa erranza / dimoro lasso, e non so che mi fare "). ... Leggi Tutto

PASQUARELLI, Michele Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUARELLI, Michele Gerardo Salvatore Lardino PASQUARELLI, Michele Gerardo. – Nacque a Marsico Nuovo (Potenza) il 30 maggio 1868 da Federico, notaio, e da Raffaella Tucci, benestante. Frequentò in [...] Giusto, Diana, Michelangelo e Vivina. Durante il suo lungo soggiorno venezuelano annotò usi e costumi locali, che diventarono poi materia di due brevi saggi, pubblicati nel 1916 e nel 1917. Rientrato in Italia nel 1912, esercitò come medico a Marsico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA DELLA PORTA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ANGELO DE GUBERNATIS – ARCANGELO GHISLERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 70
Vocabolario
matèra
matera matèra s. f. – Forma ant. per materia: più volte appaion cose Che danno a dubitar falsa matera (Dante).
materano
materano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Matèra, città e capoluogo di provincia della Basilicata: il territorio m. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Materano, la zona circostante la città, il contado); come sost.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali