• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
700 risultati
Tutti i risultati [700]
Biografie [210]
Storia [103]
Arti visive [101]
Geografia [42]
Archeologia [45]
Letteratura [40]
Europa [41]
Italia [39]
Religioni [39]
Diritto [28]

cominciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

cominciare Fernando Salsano . Col significato di " principiare " è attestato, con valore assoluto, in Vn XVIII 9 pareami avere impresa troppo alta matera quanto a me, sì che non ardia di cominciare; [...] e così dimorai alquanti dì con desiderio di dire e con paura di cominciare (desiderio e timore di dire preludono al nuovo tempo della poesia per Beatrice, quella della ‛ loda ', che si apre nel successivo ... Leggi Tutto

Peperone di Senise IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Peperone di Senise IGP Indicazione geografica protetta dell’ortaggio fresco, secco o trasformato in polvere, prodotto in diversi comuni delle province di Matera e Potenza, nella regione Basilicata. È [...] ottenuto dalla coltivazione dei tipi morfologici appuntito, tronco e uncino della specie Capsicum annuum. Il prodotto si connota per la polpa sottile e il peduncolo, che resta saldamente attaccato alla ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – BASILICATA – MATERA

coagulare

Enciclopedia Dantesca (1970)

coagulare Andrea Mariani In Pg XXV 50 [il sangue maschile] comincia ad operare / coagulando prima, e poi avviva / ciò che per sua matera fé constare. Per il testo cfr. Petrocchi, ad l. Voce dotta; il [...] verbo significa " formare un coagulo ", " come il presame fa nel latte " (Anonimo). Il Grabher nota che il vocabolo, così preciso e adatto a indicare " il rapprendersi di certe sostanze liquide... ben ... Leggi Tutto

POMARICO VECCHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

POMARICO VECCHIO M. Barra Bagnasco Abitato, talvolta erroneamente indicato con il toponimo di Castro Cicurio, situato in linea d'aria 5 km a S del comune di Pomarico Nuovo (Matera). Posto a 400 m s.l.m., [...] numerosi ritrovamenti effettuati in area di necropoli, anche se i reperti dei vecchi scavi, conservati in prevalenza nei musei di Matera, Potenza e Metaponto, non possono essere attribuiti con certezza all'area di P. V. o al comune di Pomarico Nuovo ... Leggi Tutto

Canestrato di Moliterno IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Canestrato di Moliterno IGP Indicazione geografica protetta del formaggio a pasta dura e stagionato almeno 60 giorni, prodotto in numerosi comuni delle province di Matera e Potenza, nella regione Basilicata. [...] È ottenuto in gran parte da latte intero di pecora e in minor misura da latte intero di capra. Il prodotto si distingue per la razza ovina da cui è ricavato il latte ossia la gentile di Lucania, la più ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – BASILICATA – FORMAGGIO – ARIETI – LATTE

TRAMONTANO, Giancarlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAMONTANO, Giancarlo Angelantonio Spagnoletti – Nacque a Sant’Anastasia, casale di Napoli, il 20 ottobre del 1450, figlio di Ottaviano, banchiere e prestatore di denaro a corte, e di Fiola Penta. Sposò [...] in forma di giornali..., Napoli 1785, parte II, pp. 77, 112; F.P. Volpe, Memorie storiche profane e religiose della città di Matera, Napoli 1818, pp. 158-168; Cronica di Napoli di Notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, pp. 291-293; G ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – FERDINANDO II DI ARAGONA – CARLO VIII DI VALOIS – ITALIA MERIDIONALE – ORDINE AGOSTINIANO

rincalzare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rincalzare Federigo Tollemache Nelle due occorrenze il verbo r. viene usato al traslato: in Pg IX 72 Lettor, tu vedi ben com'io innalzo / la mia matera, e però con più arte / non ti maravigliar s'io [...] la rincalzo, è costruito transitivamente e vale " puntellare con un sostegno " o, per dirla col Buti, " la fortifico con più artificiosità di finzioni et allegorico intelletto ". Invece in Pd XXI 130, ... Leggi Tutto

ANDREA

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA Alessandro Pratesi Fu eletto alla cattedra arcivescovile di Acerenza in seguito alla morte di Rinaldo, vicecancelliere di Innocenzo III (dopo il 30 sett. 1200), e consacrato tra l'aprile 1201 [...] . Coleti, Italia sacra..., VIII, Venetiis 1721, coll. 36-43; F. P. Volpe, Memorie storiche profane e religiose su la città di Matera, Napoli 1818, pp. 256, 274 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia..., XX, Venezia 1866, pp. 427 s.; F. Festa, Notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

dilettevole

Enciclopedia Dantesca (1970)

dilettevole Aggettivo presente una sola volta, col valore di " atto a procurare diletto, piacere ", in senso intellettuale e spirituale, in Vn XVII 2 E però che la cagione de la nuova matera è dilettevole [...] a udire, la dicerò ... Leggi Tutto

imprendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

imprendere Vincenzo Valente Verbo di uso prevalentemente prosastico in D., e di vario significato. Alcune volte sta per " proporsi d'intraprendere " (cfr. il francese emprendre): Vn XVIII 9 pareami [...] ardia di cominciare, dove i. è " proporsi " e cominciare è " iniziare " di fatto (cfr., nel medesimo passo, propuosi di prendere per matera de lo mio parlare). Così anche in Cv III I 12 Impresi dunque a lodare questa donna... e cominciai a dire. In ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 70
Vocabolario
matèra
matera matèra s. f. – Forma ant. per materia: più volte appaion cose Che danno a dubitar falsa matera (Dante).
materano
materano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Matèra, città e capoluogo di provincia della Basilicata: il territorio m. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Materano, la zona circostante la città, il contado); come sost.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali