• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Archeologia [22]
Arti visive [15]
Italia [6]
Europa [5]
Storia [3]
Mitologia [2]
Divinita ed esseri extraumani [2]
Letteratura [2]
Religioni [2]
Geografia [2]

PALESTRINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTRINA (Praeneste) F. Castagnoli Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma. Leggende di origine [...] . Agapito, di cui rimangono solo pochi elementi. Da iscrizioni di varie epoche abbiamo testimonianza in P. dei culti di Mater Matuta, Ercole, Apollo, ecc. Santuario della Fortuna. - Già durante la prima guerra punica era importante, per l'oracolo, il ... Leggi Tutto

SATRICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997 SATRICUM (v. vol. VII, p. 75) R. R. Knopp C. M. Stibbe L'identificazione dei resti archeologici a Borgo Le Ferriere (Latina) con l'antica S., generalmente accettata [...] , The Archaeology of Early Rome and Latium, Londra-New York 1994, in part. pp. 142-155. Templi: J. de Waele, I templi della Mater Matuta a Satricum, in MededRom, XLIII, 1981, pp. 7-68; id., Satricum nel VI e nel V secolo a.C.: l'architettura templare ... Leggi Tutto

Attori e tempo rituale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Attori e tempo rituale Francesca Prescendi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I riti pubblici non sono affidati esclusivamente ai sacerdoti, [...] per esempio di culti di dee come Bona Dea, per la quale organizzano una festa notturna e segreta, o come Mater Matuta. Anche i bambini hanno il loro ruolo nella religione pubblica come aiutanti accanto ai magistrati mentre questi compiono i sacrifici ... Leggi Tutto

ANTEFISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994 ANTEFISSA A. Andrén Il latino antefixum (plur. antefixa), derivato da ante (avanti) e figere (affiggere) indica, secondo Festo (p. 8), quae ex opere figulino tectis [...] in attitudini di danza, di ebrezza, abbracciati, ecc., come ce li presenta splendidamente una serie di a. del tempio della Mater Matuta a Satrico (Museo di Villa Giulia, Roma); divinità ed esseri favolosi, come Arpie, un démone anguipede alato, e la ... Leggi Tutto

SATRICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997 SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere) N. Bonacasa Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura. A. [...] Veliterni vi si asserragliarono e S. fu occupata e distrutta da G. Plauzio (ancora una volta si salvarono i templi della Mater Matuta e di Giove; in seguito, il complesso sacro dovette godere di sicura fama). S. era famosa per il suo santuario della ... Leggi Tutto

NIEVO, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIEVO, Stanislao Gabriele Scalessa NIEVO, Stanislao. – Nacque a Milano il 30 giugno 1928, secondo di quattro fratelli (oltre a lui, Ippolito, Giovanna e Giangaleazzo), da Antonio, titolare di una fabbrica [...] ibid. 1979, finalista allo Strega) è la storia di una ricerca, compiuta però sulla terraferma. Dea tutta tellurica è infatti la Mater Matuta, sulle cui tracce si pone il protagonista, in un percorso che si snoda fra l’Agro Pontino, Roma e il litorale ... Leggi Tutto
TAGS: CONTINENTE SCOMPARSO – ERASMO DI VALVASONE – ERMES DI COLLOREDO – GRANDE DEPRESSIONE – XAVIER DE MAISTRE

GIUNONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUNONE (Iuno) G. Ambrosetti La dea Iuno italica non ha in origine alcun rapporto con Hera (v.). È oggi rifiutata la identificazione con Διώνη, ed è negato lo stesso nesso linguistico che, attraverso [...] il culto più importante è quello della I. Sispes (o Sospita) Mater Regina, entrato a Roma dopo il 338, dove ebbe il tempio di G. rimane la testa in terracotta) dal tempio della Mater Matuta di Conca, a Satricum. Specificazione più tarda della I. ... Leggi Tutto

MINERVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MINERVA (Minerva) F. Coarelli Divinità italica, assimilata all'Atena greca. In origine, con tutta probabilità, non faceva parte del pantheon delle divinità indigeti. Il suo nome, infatti, non appare [...] dalla stipe del Capitolium di Signia, o il gruppo in terracotta rappresentante la triade capitolina, dal tempio della Mater Matuta di Satrico. Una modificazione e un adattamento degli originari schemi ellenistici appare forse nei rilievi del Foro ... Leggi Tutto

LEUKOTHEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEUKOTHEA (Λευκοϑέα, Leucothea) E. Paribeni L., o meglio Ino-L., è probabilmente un'antica divinità preellenica di carattere ctonio, che in associazione con il figlio Melikertes-Palaimon viene a costituire [...] si veda il grande santuario di Pirgi ricordato da Aristotele e da Strabone, dove le due divinità divengono o si sovrappongono a - Mater Matuta e a Portunus. Nella tradizione figurata la più antica apparizione di Ino è sul Trono di Amicle, dove essa è ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Chianciano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Chianciano Anna Rastrelli Chianciano Centro dell’Etruria settentrionale interna. La più antica frequentazione del territorio risale al Neolitico, nelle cui fasi [...] .C., in cui sono stati rinvenuti alcuni dei più significativi esemplari di scultura funeraria chiusina, quali la cosiddetta Mater Matuta e la statua-cinerario col defunto e Vanth, attesta la presenza in quest’area di ristretti gruppi aristocratici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
matita
matita s. f. [dall’ant. amatita, che ha lo stesso etimo di ematite]. – 1. a. Strumento per scrivere, costituito da un sottile cilindro (mina) di un impasto di grafite o di altre materie coloranti, racchiuso in una guaina di legno dolce che...
làpis
lapis làpis s. m. [dal lat. lapis «pietra»]. – Termine con cui fu dapprima (sec. 16°) chiamata la sanguigna (lapis aematitis), poi in genere le varie pietre usate per disegnare, e infine i cannellini di legno con dentro una verghetta di grafite...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali