• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Temi generali [2]
Archeologia [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Matematica [1]
Cosmologia [1]
Astronomia [1]
Fisica [1]
Cinema [1]
Film [1]

matematico

Enciclopedia Dantesca (1970)

matematico [femm. plur. matematice] Michele Rak Vincenzo Valente Il termine occorre in D. sia come aggettivo, sia come sostantivo. 1. Come aggettivo, in Cv IV IX 5 operazioni sono che ella [la nostra [...] cose soprannaturali e le cose m., o entità astratte studiate dalla scienza che ha per oggetto la quantità, che è la matematica, non possono essere ‛ operate ' dalla nostra ragione in sé stessa (come invece è per le arti del Trivio, che costituiscono ... Leggi Tutto

matematico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

matematico matemàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di matematica] [LSF] Che appartiene alla matematica (analisi m., ecc.) o che, pur appartenendo ad altri settori della scienza, si avvale dei metodi propri [...] della matematica: fisica m., logica m., ecc., per le quali si rinvia alle singole voci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matematico (1)
Mostra Tutti

platonismo matematico

Enciclopedia della Matematica (2013)

platonismo matematico platonismo matematico concezione della matematica per la quale, secondo la definizione di G.H. Hardy in Apologia di un matematico, «la realtà matematica giace fuori di noi e la [...] ciò che esiste eternamente, non di qualche cosa che viene a essere in qualche momento e cessa di essere». Finché la matematica fu intesa come “descrizione della realtà fisica”, una forma di platonismo debole, legato all’idea che il libro della natura ... Leggi Tutto
TAGS: IPOTESI DEL → CONTINUO – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – TEORIA DEGLI INSIEMI – ALGEBRA ASTRATTA – PLATONISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su platonismo matematico (3)
Mostra Tutti

spazio matematico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

spazio matematico Flavio Pressacco Insieme di elementi, interpretabili in astratto come ‘punti’, sui quali sono definite operazioni algebriche o insiemistiche che godono di opportune proprietà. Ogni [...] s. possiede una sua struttura. Per es., uno s. topologico è basato su una struttura di vicinanza o formalmente sul concetto di intorno di un punto x0, insieme dei punti x dello s. che possono essere considerati ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO REALE – VETTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio matematico (10)
Mostra Tutti

modello matematico

Enciclopedia della Matematica (2013)

modello matematico modello matematico → modello. ... Leggi Tutto

L'Universo matematico

Frontiere della Vita (1998)

L'Universo matematico John D. Barrow (Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna) Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] quella realtà attraverso le categorie mentali che la ordinano, affrnché la si possa comprendere. Così, anche se l'Universo ci appare matematico, ciò non significa che lo sia realmente, non più di quanto sia rosa il cielo dato che esso ci appare tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI

analisi matematico-statistica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

analisi matematico-statistica Matteo Pignatti Complesso di strumenti e tecniche matematiche utilizzati nell’analisi statistica dei dati. L’a. m.-s. è parte integrante della teoria statistica moderna, [...] metodo dei minimi quadrati (➔ minimi quadrati, metodo dei) illustra in modo esemplare il successo dell’applicazione della matematica nell’interpretazione dei dati. I teoremi centrali del limite furono derivati dallo studio della probabilità con cui ... Leggi Tutto

Archimede, matematico, fisico e astronomo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Archimede, matematico, fisico e astronomo Paolo Del Santo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sebbene sia spesso ricordato principalmente [...] rapporto tra la circonferenza e il suo diametro, non si utilizzerà mai il simbolo π, che sarà introdotto solo nel 1706 dal matematico gallese William Jones e reso poi di uso comune da Leonhard Euler). Il teorema, con ogni probabilità, era già noto a ... Leggi Tutto

Morte di un matematico napoletano

Enciclopedia del Cinema (2004)

Morte di un matematico napoletano Jean A. Gili (Italia 1992, colore, 108m); regia: Mario Martone; produzione: Angelo Curti per Teatri Uniti; sceneggiatura: Mario Martone, Fabrizia Ramondino; fotografia: [...] mosaico della sua esistenza, una vita molto complessa che si svolgeva su molteplici fronti: l'Accademia dei Lincei, l'università, la matematica, la politica ‒ in quegli anni il partito comunista era un partito molto forte e duro, con il quale non era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SAVIGNANO SUL RUBICONE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – FESTIVAL DI VENEZIA – FABRIZIA RAMONDINO

problema, modello matematico di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

problema, modello matematico di un problema, modello matematico di un → modello. ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
matemàtico
matematico matemàtico (ant. e raro mattemàtico) agg. e s. m. [dal lat. mathematĭcus, gr. μαϑηματικός, der. del tema μαϑ- di μανϑάνω «imparare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che appartiene alla matematica o che concerne la matematica: ragionamenti,...
matematismo
matematismo s. m. [der. di matematico]. – (filos.) Matematicismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali