• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
12 risultati
Tutti i risultati [169]
Algebra [12]
Matematica [112]
Storia della matematica [90]
Analisi matematica [20]
Fisica [15]
Geometria [17]
Fisica matematica [8]
Storia della fisica [10]
Matematica applicata [9]
Temi generali [6]

matematica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

matematica matemàtica [Der. del lat. mathematica (ars), dal gr. mathematiké (téchne) "(arte) dei numeri"] [ALG] [ANM] Nata originar. come scienza dei numeri (aritmetica) e delle misure agrarie e poi [...] dare una definizione univoca e onnicomprensiva della m., pur potendosi individuare alcuni caratteri comuni delle discipline matematiche, come un crescente grado di generalizzazione, di astrazione e di formalizzazione, e l'adozione generalizzata del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matematica (14)
Mostra Tutti

Unione matematica italiana

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Unione matematica italiana Unióne matemàtica italiana (UMI) [ALG] [ANM] Associazione, costituita in ente morale nel 1939, per seguire, promuovere e divulgare lo sviluppo delle scienze matematiche e [...] delle loro applicazioni, diffondendone i risultati; promuove riunioni e congressi nazionali, e cura la pubblicazione di opere classiche e di un suo bollettino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri Catherine Goldstein Teoria dei numeri Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] passo. Senza dubbio vi diranno che al di fuori del numero intero non c'è rigore e quindi non c'è verità matematica, che esso si nasconde dappertutto e che bisogna cercare di rendere trasparenti i veli che lo coprono, a costo di doversi rassegnare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Ottocento: matematica. Algebra della logica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Algebra della logica Massimo Mugnai Algebra della logica Logica e matematica: pensare e calcolare Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] logiche sarebbero per noi non concepibili, nel senso che non potremmo immaginare come operano; possiamo tuttavia studiarle come meri oggetti matematici. Boole indica con i simboli x, y, z… singoli atti di scelta con i quali la mente seleziona da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – LOGICA MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Ottocento: matematica. Teoria degli invarianti

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Teoria degli invarianti Leo Corry Teoria degli invarianti L'algebra del XIX sec. ebbe uno sviluppo intenso che coprì numerosi domini. Nuove entità matematiche come gruppi, anelli [...] in Italia e Fabian Franklin negli Stati Uniti. Cayley formulò ben presto il problema fondamentale che avrebbe impegnato i matematici coinvolti nella ricerca in questo nuovo campo: trovare tutti gli invarianti di una data forma e, più precisamente, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA

Istituto nazionale di alta matematica "Francesco Severi"

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Istituto nazionale di alta matematica "Francesco Severi" Istituto nazionale di alta matemàtica "Francésco Sevèri" (INDAM) [ALG] [ANM] Ente pubblico di ricerca, con sede a Roma, fondato nel 1939 per iniziativa [...] di F. Severi con lo scopo di coltivare i più importanti indirizzi del pensiero matematico nazionale e di mantenere il collegamento con le altre scienze, oltreché con i movimenti matematici stranieri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: ROMA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra Claudio Procesi Algebra Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] dei gruppi Questa teoria ha avuto uno sviluppo assai notevole specialmente dopo gli anni Cinquanta con i lavori di numerosi matematici. Il risultato di gran lunga più rilevante è stato la classificazione dei gruppi finiti semplici. Un gruppo si dice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi Jeremy Gray Le origini della teoria dei gruppi La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche La teoria di Galois [...] morì all'età di vent'anni, ferito mortalmente in un duello. La sua è senz'altro la più drammatica fra le biografie dei matematici. Evariste Galois nacque il 25 ottobre 1811 in un sobborgo di Parigi e fu educato nel College Royal Louis-le-Grand, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo Jean-Paul Pier Il Bourbakismo L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] historiques, che dal 1960 saranno tra l'altro raccolte in un loro specifico volume. Nell'illustrare lo stato attuale della matematica, egli cambia finanche lo stile del suo testo, che diventa quasi narrativo, allo scopo di porre in chiara evidenza il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri Günther Frei La teoria dei numeri La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] ) non abbia avuto con essa nulla a che fare, a parte il fatto di aver commentato un libro di algebra del matematico svizzero Johann Heinrich Rahn in cui compariva questa equazione (1659). Essa è presente comunque già nell'Arithmetica di Diofanto (V.9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ARITMETICA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2
Vocabolario
matemàtica
matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
matematismo
matematismo s. m. [der. di matematico]. – (filos.) Matematicismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali