• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Matematica [112]
Storia della matematica [90]
Analisi matematica [20]
Fisica [15]
Geometria [17]
Algebra [12]
Fisica matematica [8]
Storia della fisica [10]
Matematica applicata [9]
Temi generali [6]

funzione matematica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

funzione matematica Samantha Leorato Grandezza che varia in dipendenza di un’altra. Si dice che una quantità Y (variabile dipendente) è f. di un’altra quantità X (variabile indipendente) se esiste una [...] legge che a ogni X fa corrispondere uno o più valori della Y. La f. m. viene utilizzata in ambito economico o statistico. Esempi di funzioni economiche La f. di utilità, nella teoria microeconomica, è ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE MONOTONA – TRASFORMATA DI LAPLACE – FATTORI DI PRODUZIONE – VARIABILE ALEATORIA – VINCOLO DI BILANCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzione matematica (8)
Mostra Tutti

serie matematica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

serie matematica Una s. m. è la somma dei termini di una successione (➔ successione numerica). Se la successione {a1,a2,...,} è infinita, la s. è definita dalla somma infinita a1+a2+..., indicata, in [...] forma più compatta, dal simbolo Ʃ∞n=1an. Generalmente, i termini della s. sono definiti da una qualche formula matematica, come per es. an=1/n2. Si chiama somma parziale di ordine n (n≥1) la somma dei primi n termini della successione, cioè Sn=a1 ... Leggi Tutto
TAGS: LIMITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serie matematica (6)
Mostra Tutti

programmazione matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

programmazione matematica programmazione matematica parte della ricerca operativa che studia problemi di determinazione degli estremanti (massimi o minimi) di una funzione (reale), detta funzione obiettivo, [...] definita su insiemi finiti o infiniti. Senza perdita di generalità, si può sempre fare riferimento a problemi di minimo, poiché un problema di massimo si riconduce a uno di minimo sostituendo la funzione ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE NON LINEARE – PROGRAMMAZIONE LINEARE – METODO DEL → SIMPLESSO – RICERCA OPERATIVA – NUMERI INTERI

matematica applicata

Enciclopedia della Matematica (2013)

matematica applicata matematica applicata locuzione con cui si indica lo studio di concetti, procedure e metodi matematici in relazione con il mondo reale per risolvere problemi di fisica, ingegneria, [...] e di approfondimento dipendono dal campo di problemi a cui si applica: frequentemente, nella storia, settori della matematica considerati di scarso interesse applicativo hanno poi avuto un enorme impatto su rilevanti problemi scientifici o tecnici ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA FINANZIARIA – SCIENZE SPERIMENTALI – RICERCA OPERATIVA – CRITTOGRAFIA – NUMERI PRIMI

speranza matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

speranza matematica speranza matematica in probabilità, altra locuzione per valore medio di una → variabile aleatoria. Nel caso discreto, essa è uguale alla somma dei prodotti dei valori assunti dalla [...] facce è pari a x ⋅ 1/6. Se il giocatore si è impegnato con un avversario a pagare una somma y nel caso in cui esca un altro numero, la speranza matematica di quest’ultimo sarà y ⋅ 5/6. Un gioco si dice equo se tutti i giocatori hanno uguale speranza ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE ALEATORIA

matematica discreta

Enciclopedia della Matematica (2013)

matematica discreta matematica discreta settore di studi della matematica che tratta oggetti che possono assumere solo valori discreti (in pratica numeri interi). La maggior parte di questi oggetti, [...] se non sono in numero finito, appartengono a insiemi numerabili. Fanno parte della matematica discreta il → calcolo combinatorio, la → logica, la teoria degli → insiemi, la → crittografia, la teoria dei → numeri, la teoria dei → grafi, l’→ ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA → CALCOLABILITÀ – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – TEORIA DEGLI → INSIEMI – CALCOLO COMBINATORIO – TEORIA DEI → NUMERI

matematica pura

Enciclopedia della Matematica (2013)

matematica pura matematica pura locuzione talvolta utilizzata in contrapposizione a → matematica applicata, per indicare lo studio di strutture astratte attraverso il metodo deduttivo o comunque problemi [...] sorti all’interno della matematica stessa, indipendentemente da eventuali applicazioni. ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA APPLICATA

matematica finita

Enciclopedia della Matematica (2013)

matematica finita matematica finita altra locuzione con cui è indicata la → matematica discreta. ... Leggi Tutto

logica matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

logica matematica logica matematica → logica. ... Leggi Tutto

Unione matematica internazionale

Enciclopedia on line

(ingl. International Mathematical Union, IMU) Associazione, fondata nel 1952, a cui aderiscono le società matematiche di circa 65 nazioni, con lo scopo di promuovere una collaborazione internazionale [...] il congresso internazionale dell’IMU, che si tiene ogni 4 anni, viene assegnata la Medaglia Fields (➔ Fields Medals). L’Unione matematica italiana (UMI), costituita in ente morale con r.d. 2361/16 ottobre 1939, ha lo scopo di seguire, promuovere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTERNATIONAL MATHEMATICAL UNION – MEDAGLIA FIELDS – ENTE MORALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
matemàtica
matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
matematismo
matematismo s. m. [der. di matematico]. – (filos.) Matematicismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali