Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] suo stesso evolvere. Ne possono essere esempi il capitale finanziario a titolo di rischio immesso dall'imprenditore nelle fasi analysis for economists, London 1938 (tr. it.: Analisi matematica per economisti, Milano 1979²).
Asimakopulos, A., An ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] che si suole chiamare una "scuola" di cultori di scienza finanziaria; ma noi tutti che abbiamo studiato i problemi di finanza da e dà un vero godimento spirituale specie a menti educate alla logica matematica" (A. Cabiati, La "Finanza" di A. D., in ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] Conseguito nel 1908 il diploma dell'istituto tecnico, sezione fisico-matematica, il C. dapprima sostituì il padre malato nel suo lavoro davano risultati migliori. A ciò si aggiungeva la crisi finanziaria della Comit, che nel 1932 - nell'ambito dell' ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] Vito Volterra aveva sviluppato (1907) la teoria matematica generale delle distorsioni nei corpi elastici e la relativo però a due soli anni, E. Lodolini, Biografia finanziaria italiana. Guida degli amministratori e dei sindaci delle società anonime, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] del Regno, e all’effimera effervescenza economico-finanziaria dei primi anni Trenta, fra l’altro ), un autore, fra l’altro come lui favorevole all’impiego della matematica nell’economia, verso il quale pure manifesterà in prosieguo un’ostilità ancora ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] biennio di matematica presso l'università di Bologna, si laureò poi in ingegneria civile presso la R. scuola di applicazione per ingegneri , attuato nel volgere di un decennio, con dotazioni finanziarie che furono pari, nel periodo 1905-1915, a ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] rendere completa la trattazione facendo uso della matematica, della statistica, della biologia, della storia Rubattino, Bologna 1928, pp. 45, 463; G. Ricca Salerno, Storia delle dottrine finanziarie in Italia, Padova 1950, pp. 27, 427 s., 433; J. A. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] sussidio che la matematica offre, ma senza trascurare quei problemi che non trovano riscontro nella disciplina matematica" (p. ), 3-4; G.U. Papi, A. G., in Riv. di diritto finanziario e scienza delle finanze, VIII (1949), pp. 125-133; R.A. Castelnuovo ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] appunti di economia, di fisica e di matematica contenuti nei quaderni del carcere che sono Economia ed ecologia, Milano 1975, pp. 331-348; D. Fausto, L’attività finanziaria nell’azione politica di A. P., in Il pensiero economico italiano, 2011, n ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] allora a E. Cefis, nominato vicepresidente, la gestione soprattutto finanziaria (e la presidenza dell'AGIP) e a R. Girotti, tecnici della statistica. Questa (scienza formale astratta come la matematica e la logica, ma distInta da esse) è concepita ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...