Statistico (Milano 1899 - ivi 1971); prof. universitario dal 1931, è stato direttore dell'Istituto di statistica dell'univ. di Padova; socio nazionale dei Lincei (1969). Tra le opere: Appunti di statistica [...] economica (2 voll., 1937-39); Elementi di calcolo delle probabilità e di matematicafinanziaria (1949); L'interpolazione statistica (in collab. con M. Boldrini, 1950); Statistica applicata all'economia e statistica economica (con M. Boldrini e B. ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] all’e. aziendale o privata; si parla anche di e. finanziaria in contrapposto all’e. politica, nel senso che quest’ultima si svolga secondo un processo circolare. Senza lo strumento matematico non si sarebbe avuta la grande fioritura di modelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] nel 1957. Nel 1954 si trasferisce all’Università di Roma, dove fino al 1961 è titolare della cattedra di matematicafinanziaria, poi, dal 1961 al 1976, della cattedra di calcolo delle probabilità, già ricoperta da Guido Castelnuovo, che viene di ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] e J. Bosson), New York 1987.
Miller, M.H., Merton Miller on derivatives, New York 1997.
Moriconi, F., Matematicafinanziaria, Bologna 1996.
Padoa-Schioppa, T., I prodotti derivati: profili di pubblico interesse, in "Bollettino economico", Banca d ...
Leggi Tutto
FAMULARO, Nino (Antonino)
Sebastiano Di Fazio
Nacque il 1° maggio 1898 a Lipari in provincia di Messina, da Giuseppe ed Aurelia Rodriguez. Frequentò a Messina l'istituto tecnico e vi conseguì il relativo [...] della metodologia estimativa.
Infatti in quegli anni molti trattatisti di estimo si attardavano ancora ad elaborare schemi di matematicafinanziaria, ritenendo che ciò fosse, se non l'esclusivo, certamente uno dei fini prevalenti cui doveva tendere l ...
Leggi Tutto
D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] di numerose pubblicazioni scientifiche nel campo della statistica metodologica ed applicata e della matematicafinanziaria ed attuariale, ha particolarmente approfondito, arrecando contributi originali, il problema della distribuzione personale ...
Leggi Tutto
INSOLERA, Filadelfo
Gaetano Siringo
Nacque, primo di cinque fratelli, a Lentini il 29 febbr. 1880 da Rosario e Carmela Greco. Ben presto, per assecondare le notevoli attitudini allo studio del figlio, [...] vigore e grande utilità se applicati ai calcolatori elettronici.
Fonti e Bibl.: Necr.: C.E. Bonferroni et al., in Giorn. di matematicafinanziaria, s. 4, I (1955), pp. 1-88; C.A. Dell'Agnola, Corrispondenza, ibid., s. 3, VII (1949), 1-2, p. 66 ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. New York 1944), professore di finanza al Massachusetts institute of technology (1970-80) e alla Harvard University (dal 1987). Nel 1979 ha fondato la Long-term capital management, [...] titolo ad altre aree di valutazione economica quale il campo assicurativo. Il modello matematico di riferimento per valutare l'andamento nel tempo del prezzo di strumenti finanziari è detto modello di Black-Scholes-M. Tra le sue opere: Continous-time ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] un’analisi statistica occorre dotare Z di una struttura matematica. Lo spazio Z viene reso misurabile associandolo a un occupa quindi della rilevazione dei dati economici e finanziari (operazione che si concreta nell’enumerazione, misurazione ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] anche se il sistema reale si discosta dal modello matematico usato per descriverlo, e la controllabilità, che garantisce finalità di verificare che l’allocazione delle risorse finanziarie alle diverse unità di business proceda conformemente a quanto ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...