DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] Interni, I invent., f. 892) ed autore di opere di matematica, di metrologia, di economia; nello stesso tempo fu avvocato del del 29 giugno 1864, inserito nell'ampio dibattito sul piano finanziario proposto da Minghetti nel '63 e sui risultati fino ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] diplomatica (Piemontese, 2007).
Dalla severa crisi finanziaria degli ultimi anni, Raimondi fu salvato dalla G.A. Russell, Leiden 1994, pp. 88-108; F. Favino, Matematiche e matematici alla Sapienza tra ’500 e ’600. Un’introduzione, in Roma moderna e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] aperta" voluto dal Senato il 15 giugno. E la sua competenza finanziaria deve godere d'un certo credito se il C. viene pure incluso di Padova, il C. pare preferire, per la lettura di matematica, a quella dì Galilei la candidatura - poi rientrata - di ...
Leggi Tutto
MORALI, Ottavio
Rodolfo Vittori
, Ottavio. - Nacque nel 1763 a Bonate Superiore, presso Bergamo; il nome dei genitori non è noto.
A Bergamo frequentò il collegio Mariano, l’istituzione scolastica religiosa [...] presso il collegio Mariano e dall’ottobre 1786 insegnante di matematica all’Università di Pavia, il quale il 3 maggio 80-83). Il 16 luglio successivo si discusse la copertura finanziaria della riforma (stimata da Mascheroni in 3 milioni di lire). ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Tullio
Gabriella Gioli
– Nacque a Vicenza il 13 marzo 1841 da una famiglia della media borghesia. Il padre Carlo era impiegato di livello superiore dell’amministrazione finanziaria lombardo-veneta [...] della scienza» (Bertolini, Vita aneddotica…, p. 15), si presentò agli esami straordinari di laurea della facoltà di matematica e riuscì fortunosamente a superarli. Con questo titolo raggiunse Torino, dove si iscrisse alla Scuola di applicazione per ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] conseguì la laurea trattando Le applicazioni della matematica all’economia politica, relatore Enrico Barone – ebbe per molti anni la titolarità della cattedra di politica economica e finanziaria che era stata di Attilio Cabiati, e per il solo triennio ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] statuto dell’ente (1937), agli studi sulla produzione di cellulosa (1939-42) e all’attività e gestione finanziaria di alcune aziende chimiche (Arenella, Società italiana potassa, Società asfalti, bitumi, combustibili e derivati, Cellulosa cloro soda ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] 1769 ebbe la cattedra all'Università di Pavia.
Qui il L. studiò matematica con Gregorio Fontana ed ebbe tra i compagni di studio F. Melzi d plenipotenziario e con il mandato di procurare aiuti finanziari austriaci per la campagna lungo il Reno. All ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] Palermo e la conoscenza da parte di quest’ultima della situazione finanziaria del casato segnarono la fine dei buoni rapporti fra il principe , si dedicava allo studio delle lettere, della matematica, delle scienze naturali, della filosofia e della ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] anno: infatti, in seguito alle ristrettezze monetarie e finanziarie imposte dalla guerra d’Etiopia, nell’estate del 562.
G. Supino, Necrologio di U. P., in Bollettino dell’Unione matematica italiana, 1946, vol. 1, pp. 69 s.; Commemorazione del Prof. ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...