• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
349 risultati
Tutti i risultati [349]
Biografie [93]
Economia [71]
Storia [46]
Matematica [37]
Diritto [46]
Temi generali [31]
Diritto civile [17]
Fisica [14]
Geografia [12]
Religioni [11]

rischio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rischio Misure del rischio La misura del rischio è un indicatore sintetico che, con riferimento a una distribuzione di probabilità di un numero aleatorio, ne riassume la componente di variabilità cui [...] scostamenti per difetto può essere generalizzata sostituendo alla speranza matematica un’altra costante qualunque c, e calcolando E((c altre istituzioni finanziarie. Se X è la variabile ‘risultato economico’ di un’istituzione finanziaria in un certo ... Leggi Tutto

martingala

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

martingala Flavio Pressacco Tipo di processo aleatorio (➔). Il nome si ricollega a una strategia usata in una sequenza di scommesse sugli esiti del lancio di una moneta perfetta (cioè con eguale probabilità [...] del valore X(s) assunto in s), la speranza matematica E(X(t)/Fs), condizionata a quell’informazione, del σ2/2)t exp(σ(W(t)]. Se scegliamo θ in modo che Y sia una submartingala finanziaria, ovvero Y(0)=exp(−rt)EP(Y(t)), deve essere m−σθ=r, ovvero θ=(m ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su martingala (2)
Mostra Tutti

frontiera

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

frontiera Matteo Pignatti In matematica, luogo di punti che non sono né interni né esterni a un dato insieme. I punti di f. godono della proprietà per la quale intorno a essi si trovano sempre sia punti [...] tecnologica nella teoria dell’impresa, la grande f. efficiente in scienza delle finanze e la f. dei portafogli nella teoria finanziaria. La frontiera nella teoria dell'impresa La f. di produzione definisce il valore massimo degli output di una o più ... Leggi Tutto

ricerca, istituti pubblici di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ricerca, istituti pubblici di Organismi di diritto pubblico deputati alla produzione e alla promozione della r. scientifica in svariati campi disciplinari. Sono spesso abbreviati collettivamente con [...] 168/1989 godono di autonomia scientifica, organizzativa, finanziaria e contabile. Un’altra fondamentale distinzione è quella della qualità della vita. ● L’Istituto Nazionale Di Alta Matematica Francesco Severi (INDAM), costituito nel 1939 da F. ... Leggi Tutto

unit linked

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

unit linked Laura Ziani Polizze in parti. Particolari prodotti delle assicurazioni del ramo vita (capitale differito o rendita differita) in cui le prestazioni sono espresse in numero di ‘parti’ o ‘quote’ [...] pari al montante attuariale (con doppia capitalizzazione demografica e finanziaria, secondo le regole delle polizze ordinarie) del premio, e nello stesso tempo come la riserva matematica di tale prestazione. L’importo del premio è tradotto ... Leggi Tutto

redditometro

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

redditometro Paola Maiorano Strumento utilizzato dall’Agenzia delle entrate per calcolare in via presuntiva il reddito o i compensi percepiti da un contribuente. L’amministrazione finanziaria, sulla [...] circa la proprietà o la disponibilità di taluni beni, stima la capacità contributiva del soggetto. Utilizzando una metodologia statistico-matematica, vengono messe in relazione al reddito del contribuente varie voci di spesa in grado di pesare la sua ... Leggi Tutto

revisore contabile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

revisore contabile Professionista che svolge attività di revisione contabile. Il d. legisl. 39/2010 ha modificato la disciplina del controllo legale dei conti, sostituendo alla figura del r. c. quella [...] diritto (civile, commerciale, tributario, fallimentare, del lavoro), nonché i sistemi informativi, i fondamenti di gestione finanziaria, matematica e statistica. ● Il r. legale controlla la regolare tenuta dei libri contabili, i sistemi informativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: REVISIONE CONTABILE – ESAME DI STATO – CONTABILITÀ – MATEMATICA – STATISTICA

post-bolla

NEOLOGISMI (2018)

post-bolla (post bolla), agg. Successivo a un periodo dominato da speculazioni economico-finanziarie. • Insomma: formule, numeri e anche linguaggi dovrebbero permettere agli studenti del Piemonte di [...] molte delle carte della nuova economia «post-bolla» su matematica e ingegneria. (Maurizio Tropeano, Stampa, 8 maggio 2009 nella variante grafica post bolla. > bolla creditizia, bolla edilizia, bolla finanziaria, bolla immobiliare, bubble economy. ... Leggi Tutto
TAGS: BARACK OBAMA – STATI UNITI – GIAPPONE – PIEMONTE – ITALIA

equivalenza finanziaria, principio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

equivalenza finanziaria, principio di equivalenza finanziaria, principio di in matematica applicata all’economia, criterio per valutare se due capitali, nominalmente diversi poiché riferiti a istanti [...] tra loro essere considerati equivalenti. Per una legge finanziaria scindibile, vale il seguente principio di equivalenza finanziaria: un’operazione finanziaria elementare, cioè un’operazione finanziaria effettuata tra due soli soggetti, risulta equa ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE FINANZIARIA – MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
finanziàrio
finanziario finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
campióne
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali