La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] Giallo e doveva saper assicurare la coerenza finanziaria e fiscale della politica di acquisti pubblici di Qin si dice in effetti capace di ritrovare l'unità delle conoscenze matematiche ‒ perduta, secondo lui, dopo la grande tradizione Han ‒ poiché ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] generale; scuole di pensiero economico e metodologia; metodi matematici e quantitativi; microeconomia; macroeconomia ed economia monetaria; economia internazionale; economia finanziaria; economia pubblica; salute, educazione e benessere; economia del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] , di filosofia naturale di Francesco Piccolomini, di matematica di Giuseppe Moletti.
Periodo di formazione nel quale vano il C. s'ingegni di dimostrare'come l'appoggio finanziario fornito dalla Spagna all'arciduca Ferdinando, il protettore di "publici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] consumo di ogni contribuente» (Il carattere teorico dell’economia finanziaria, 1888, p. 132). Peraltro, a De Viti vol., Modena 1978, pp. 1289-1388, con il titolo Teorica matematica della ricchezza sociale. L’edizione più completa è quella curata e ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] Ingegneria, è portatore. A lui, insegnante di Matematica, divenuto presidente dell’Accademia di Belle Arti nel lo Stato e gli enti locali; determinante risulterà il supporto finanziario della Cassa di Risparmio e di un gruppo di industriali locali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] significativamente – un corso di legislazione economico-finanziaria presso l’Università di Roma. Pur considerando coincidevano. Perfezionando, come diceva, l’economia classica con la matematica, questa verità era per Pareto salda come una roccia. Le ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] viene istituito un apposito Fondo dedicato, con una dotazione finanziaria pari a due milioni di euro a decorrere dall'anno apprendimento conseguito dai figli e dalle figlie in italiano, in matematica e in inglese. Viene riformato, altresì, l'esame ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] Gli atenei italiani si trovavano in condizioni di crisi finanziaria, di ruolo, di programmi; erano dominati dai perno sulle materie scientifiche, soprattutto la nuova fisica e la matematica applicata a usi civili e militari. Emerse in modo chiaro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] e la capacità di contagio manifestata dalla crisi finanziaria suscitò grande impressione tra gli economisti formatisi nella fare dell’econometria uno strumento per favorire un approccio matematico all’economia teoretica. Fu così che sul finire ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] partecipare, come già si è visto, alla deputazione finanziaria di cui in seguito divenne presidente. Nel 1805 accettò 1989), a cura di I. Tognarini, Napoli 1994. Sugli studi di matematica e di idraulica del F. sono da segnalare S. Giuntini, Su una ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...