I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] eversive del patrimonio ecclesiastico viene attribuita la critica situazione finanziaria dei seminari, che fu invece una costante di recente filologia tedesca, lo studio dei trecentisti, la matematica diEuclide e via dicendo. I seminari in realtà ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] non ha senso alcuno parlare di partecipazione, così come in matematica una frazione a denominatore zero è del tutto priva di ; non più di una persona su dieci contribuiva finanziariamente alle spese elettorali; assisteva a riunioni politiche soltanto ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] , è il caso del Giappone, colpito da una profonda crisi finanziaria interna all’inizio degli anni Novanta del 20° sec., che del 10-15%.
Anche con riferimento alle competenze in matematica, i risultati degli studenti italiani si situano molto al ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] dell'Ordine, pregandolo di utilizzare il suo contributo finanziario per coprire le spese di viaggio dei missionari che , ma anche grazie alle raccolte pubblicate dal professore di matematica del collegio dei gesuiti di Parigi, Thomas Gouye. Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] di Monesiglio, il medico Gian Francesco Cigna e il matematico Giuseppe Luigi Lagrange fondano una Società privata per favorire la del suo Paese di lanciare un piano di aiuti finanziari destinati a favorire la ripresa economica delle nazioni europee; ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] e con il destino che essi assegnavano a ciascun individuo. Matematici, medici e teologi si impegnarono così in una polemica nati vivi mediante misure come la creazione di incentivi finanziari per incoraggiare i matrimoni precoci, la protezione delle ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] allievo di G. Levi, si dedicò anche a studi di matematica e di fisica. Conseguita la laurea nel 1935, decise di 1985 "per la sua pionieristica analisi del risparmio e dei mercati finanziari".
Modigliani è nato a Roma il 18 giugno 1918. Iscrittosi a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] David Hilbert (1862-1943) durante il Congresso internazionale di matematica del 1900 svoltosi a Parigi.
Nel 1945 John von , fu l’Olivetti a fornire all’università un supporto finanziario e a inviare alcuni suoi ricercatori. Ma contemporaneamente creò ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] 1, FSA 2012).
E le assicurazioni non sono un settore finanziario escluso da tale azione di contrasto della PRA verso «any ., Padova, 2007, p. VIII; Higgins, P.M., La matematica dei social network. Una introduzione alla teoria dei grafi, Bari, ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] di disprezzo del lavoro produttivo e indichino la capacità finanziaria di condurre una vita oziosa. Da qui una serie Ladislaus von Bortkiewicz (v., 1906-1907) con una formulazione matematica del modello di Ricardo in cui viene ripresa la distinzione ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...