CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] di Renzo Righetti, in un momento di particolari difficoltà finanziarie per i club. Da allora, in venti stagioni sportive margine sull'Inter erano rassicuranti ma non davano la certezza matematica della vittoria. Il piano di volo prevedeva l'arrivo ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] moderate. Più impegnato fu il Collalto, uno studioso di matematica e fisica, il quale si collocò contiguo all'ala radicale alcuni numeri utili a valutare all'ingrosso la situazione finanziaria e a dare indicazioni per interventi di emergenza. ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] del governo, la forza militare, la situazione finanziaria, l'amministrazione della giustizia, la religione ottimatizio? Si inchina la "perfezzione" della politica alla perfezione della matematica? Pare proprio di no. Non pochi i patrizi colti, e ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] venne riassorbita nel quadro del generale programma di ripresa economico-finanziaria che negli anni '60 e '70 fece capo all' funzionare anche un corso quinquennale di studi fisico-matematici relativi all'architettura navale (227): a ragione ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] e la psicologia di Seignobos appariva sommaria. Si studiava la matematica elementare al tempo in cui Einstein andava a esporre la interi giornali che non hanno la possibilità tecnica, organizzativa, finanziaria di produrre da sé altro che non sia il ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] tratta cioè di esprimere un ‛modello', ossia un algoritmo matematico o analogico che possa rappresentare da un punto di vista teorico coordinato di risorse, di mezzi e di obiettivi.
Il piano finanziario non è - e non può essere - disgiunto dal piano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] grano. Malgrado vi fosse una lunga tradizione legata agli aspetti finanziari del governo risalente a Guan Zhong (m. 645 a.C di una comunità come invece accadeva per gli studiosi di matematica o astronomia. In una prospettiva occidentale l'assenza in ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] di ingegneri di grande cultura e ampie conoscenze fisico-matematiche (per esempio, nel 1506 Fra Giocondo) è indicativa 45). Il senato del resto autorizza la concessione di aiuti finanziari a chi costruisce nuovi pozzi (non tanto quelli posti all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] Torino 1957.
E. Moroni, Progresso tecnico e teoria matematica della lotta per l’esistenza con alcune applicazioni,
E. d’Albergo, Un’identificazione di schemi per l’economia finanziaria, «Giornale degli economisti e Annali di economia», nuova serie, ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] risolvere tale problema consiste nell'applicare una sorta di teoria matematica degli insiemi per vedere in che modo differenti 'insiemi di Venezia come ricompensa per l'aiuto navale e finanziario prestato contro gli invasori normanni. Nel corso del ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...