GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] il 25 aprile, rappresentava un vero record per la storia finanziaria inglese: circa il 50% dell’intero bilancio era destinato frantumi la Russia, egli poteva abbattersi con la sicurezza matematica del successo, non solo sull’intero Mediterraneo, ma ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] e un'altra a Torino. Grazie a un'oculata politica finanziaria, Emanuele Filiberto dapprima colmò il deficit dello stato e negli vi passò in massa. Le facoltà di legge e di matematica prosperarono, ma l'insegnamento d'umanità fu soppresso e non ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] comune di Genova (1340), nel quale i conti degli ufficiali finanziarî sono seguiti dai conti merci, dai conti debitori, dai conti G. Rossi anche per la sua elaborazione della "teoria matematica" del conto (Trattato dell'unità teoretica dei metodi di ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] sistemico, che si basa sulla formalizzazione logico-matematica del funzionamento dei sistemi di t. attraverso interventi fattibili si impone spesso a causa di un budget finanziario limitato. È una fase molto delicata del processo di pianificazione ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] teorici delle scienze quantitative (in particolare della matematica) e delle scienze economiche rendono disponibili , all'allocazione e gestione delle risorse (fisiche, finanziarie, umane, informative), alla gestione delle attività (progetti ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] variabili), la produttività, la redditività, la capacità di autonomia finanziaria, il grado di competitività con l'estero nonché gli indici dapprima d'identificare un adeguato modello statistico matematico che rappresenti lo schema di riferimento per ...
Leggi Tutto
WALRAS, Marie-Esprit-Léon
Alfonso De Pietri-Tonelli
Economista, figlio del precedente, nato a Evreux (Normandia), il 18 dicembre 1834, morto a Clarens, presso Losanna, il 5 gennaio 1910.
Prese le mosse [...] pressoché continuo. Ciò si fa con lo stabilire, con lavoro prevalentemente matematico, certi sistemi appropriati di equazioni (che nel caso di W. fatto la teoria della speculazione commerciale e finanziaria, dando la nozione astratta di professionista ...
Leggi Tutto
SPECULAZIONE di borsa
Alfonso DE PIETRI-TONELLI
Dal punto di vista economico razionale si fanno rientrare nella speculazione di borsa le operazioni a termine compiute dai professionisti della borsa, [...]
La teoria della speculazione commerciale e finanziaria sarebbe manifestamente da svolgere tenendo conto nell , Parigi 1927, p. 417 seg.; id., Prospetto dell'economia matematica, Padova 1930; id., Corso di politica economica, I, Introduzione, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] Con questa decisione G. sosteneva in generale l'autonomia finanziaria dei capitoli delle cattedrali nei confronti dei vescovi. I cultura e sulla sua abilità nell'insegnamento della matematica. Su richiesta dell'imperatore, egli trattenne a Roma ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , e aveva concepito l'idea di una traduzione dei matematici greci) (283). È naturale che simili complessi ed (appena il 10%), essa corrispondeva pur sempre ad un impegno finanziario di una certa entità e l'attività di precettore di giovani ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...