MINICH, Serafino Rafaele
Michela Zaupa
– Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] cospicuo patrimonio all’Istituto, del quale costituì la principale dotazione finanziaria.
Un sussidio imperiale permise al M. di iscriversi all’Università di Padova, dove si laureò in matematica il 6 sett. 1829. Intrapresa la pratica di ingegnere ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] . Caterina e, nel 1865, si iscrisse alla facoltà di matematica dell'Università di Padova. Allo scoppio della terza guerra d che voleva dare un segno tangibile del superamento della crisi finanziaria, il M. vinse la resistenza del consiglio superiore e ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] superiori classici, conseguendo una prima laurea nel febbraio 1937 in matematica e fisica all’Università La Sapienza e una seconda (ottobre della cantieristica, la costituzione della SME come finanziaria per lo sviluppo meridionale. La crescita fu ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Giuseppe Maria. – Nacque a Como il 3 marzo 1792, da Giacomo Antonio, decurione e podestà di Como, e da Lucia, della prestigiosa casata Odescalchi.
La sorella della madre, Caterina, era moglie [...] giuridici. Tuttavia in una lettera lui stesso scriveva di essere laureato in matematica (Nada, 1957, p. 30, n. 2). In quanto nobile che Sebregondi si attribuisce nello scritto, soprattutto in campo finanziario, ciò che emerge è l’idea di stato che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Vittorio Beonio Brocchieri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è stato un secolo complicato, certamente per gran parte di coloro [...] sulle “sensate esperienze” dall’altro sulle “matematiche dimostrazioni”. Solo ciò che è dimostrabile rigorosamente pensatori vorrebbero attribuirgli. Nonostante l’ampliamento degli apparati finanziari, amministrativi, fiscali e militari, il re non ...
Leggi Tutto
scienza delle finanze
Angelo Castaldo
L’attività finanziaria dello Stato tra storia e politica
Da un punto di vista di ricostruzione storica, la scienza delle finanze è sicuramente la branca più antica [...] ed E. Barone (Di alcuni teoremi fondamentali per la teoria matematica delle imposte, 1899).
Nel corso del 20° sec., la delle finanze
La disciplina, in primo luogo, studia l’attività finanziaria dello Stato e degli altri enti pubblici, che si manifesta ...
Leggi Tutto
ARGENVILLIERS, Clemente
Umberto Coldagelli
Nacque a Roma il 30 dic. 1687 da modestissima famiglia di origine francese. Applicatosi allo studio della giurisprudenza, riuscì ben presto a crearsi grande [...] e ascoltato consigliere specie riguardo alla politica interna e finanziaria dello stato. A lui si deve appunto l'abolizione nell'autunno del 1748 furono istituiti gli insegnamenti di matematica superiore, di chimica e, più tardi, l'istituto ...
Leggi Tutto
valore a rischio della coda
Flavio Pressacco
Misura di rischio (tail conditional value risk) molto utilizzata nella definizione dei requisiti patrimoniali degli intermediari finanziari bancari e assicurativi.
Definizione [...] matematica
Sia FX(x)=P(X≤x)=p, qui supposta per semplicità continua, la funzione di ripartizione o cumulata (➔ distribuzione X. Se X è la variabile risultato economico di un’istituzione finanziaria in un certo arco temporale, il pV@R ne misura la ...
Leggi Tutto
Diamond, Peter
Economista statunitense (n. New York 1940). Laureatosi all’Università di Yale e conseguito il dottorato in matematica al M I T (Massachusetts Institute of Technology), ha iniziato la sua [...] e dell’American Economic Association nel 2003, è autore di numerosi lavori di grande rilievo nella teoria economica e finanziaria. È stato protagonista di una serrata polemica con esponenti del senato statunitense di parte repubblicana, che hanno ...
Leggi Tutto
Processo per cui il risparmio si trasforma in capitale e quindi una quota dei beni prodotti nel flusso annuale del prodotto interno lordo è destinata a impieghi produttivi per creare flussi di beni futuri. [...]
La c. del reddito (rendita perpetua annua) è l’operazione matematica che si compie per determinare l’ammontare di un capitale, dividendo il esigenze di previdenza integrativa, per alcuni elementi finanziari – presenza di un rischio assicurativo, da ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...