Dinastia shī‛ita, che dominò su gran parte dell'Africa settentrionale, dell'Egitto e della Siria dal sec. X al XII.
Sorta nel territorio degli emiri Aghlabiti (v.) per opera di un emissario del movimento [...] teoria e, specialmente come funzionarî dell'amministrazione finanziaria, esercitavano un'autorità spesso superiore a quella delle " o "antiche", ossia quelle, come la filosofia, la matematica, la medicina, che facevano capo alla tradizione greca, in ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] azione che coinvolga l'uso di risorse umane, finanziarie, tecnologiche e materiali, orientato a creare valore economico e sociale.
L'i. g. integra le tradizionali basi fisico-matematiche, i fondamenti di alcuni settori tecnologici dell'informazione ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] tre facoltà: diplomatica e consolare, amministrativa e finanziaria, economica commerciale. È frequentata da circa 2000 Essa ha tre sezioni: storico-filologica, filosofico-sociale, fisico-matematica.
L'Accademia di belle arti, così denominata dal 1921 ...
Leggi Tutto
SPERANSKIJ, Michail Michajlovič, conte
Fritz EPSTEIN
Statista russo, nato il 12 gennaio 1772 a Cerkutino (governo di Vladimir), morto il 23 febbraio 1839 a Pietroburgo. Figlio di un prete di campagna, [...] S. studiò scienze naturali e andò a insegnare matematica e fisica al seminario Aleksandr Nevskij, poi Accademia creatore del diritto amministrativo russo e particolarmente della legislazione finanziaria (bilancio) nel senso moderno; riformò pure le ...
Leggi Tutto
Artista, nato a Livorno il 29 agosto 1924. Conseguita la laurea in matematica, dalla fine degli anni Cinquanta si dedica alla pittura. Nel 1962 è invitato alle manifestazioni Collage et Object alla Galerie [...] , 1969; La dégringolade, 1970, ecc.) promuove azioni e installazioni di diversa natura (Concerto per pacco, con V. Gelmetti, 1967; Finanziaria Artiflex, 1968; Agricola Cornelia S.p.A. 1973-81, 1981; Morte e nascita del pane, 1981; Una casa in fil di ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Roma il 27 giugno 1905, morto ivi l'8 novembre 1985. Di formazione matematica, è stato tra i promotori degli studi di econometria in Italia, ricoprendo una delle prime cattedre di tale [...] di merci, dal titolo Una teoria economica neoricardiana, in Giornale degli Economisti, 1962.
In materia monetaria e finanziaria è stato tra i primi economisti italiani a occuparsi degli effetti dei movimenti internazionali dei capitali nel dopoguerra ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] V dopo, Barberini doveva protestare contro i sussidi militari e finanziari che la Francia forniva ai ‘ribelli eretici’ delle Provincie ecclesiastiche e procedendo per pura e semplice ipotesi matematica, il sistema tolemaico-aristotelico e la teoria ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] DPI la scienza di base (per esempio nei campi della matematica e della biologia) e i metodi di gestione delle ciò a causa non solo della ridotta disponibilità di risorse finanziarie, ma, soprattutto, dell'insufficente offerta di ricercatori. La ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] stati presentati. Con la riforma dell'amministrazione finanziaria i camerari divennero in tutto il Regno " un interprete. I suoi interessi erano estesi e comprendevano, oltre la matematica e le scienze naturali, anche la filosofia, la teologia, l ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] meditazione: Di alcuni problemi fondamentali per la teoria matematica dell'imposta, in Giornale degli Economisti, s. opere economiche è curata dall'Istituto di studi economici finanziari e statistici della facoltà di scienze politiche dell'università ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...