Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] geodesia; per la biologia; per la chimica; per la fisica e la matematica applicata; per la geofisica e la meteorologia; per la geografia; per la al Consiglio in quanto è fonte di notevoli mezzi finanziarî ed è vantaggioso al paese in quanto determina ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] diverse, strumenti di calcolo sempre più potenti, modellistica matematica rigorosa, scienza dei sistemi, fisica dei processi quelle relative alla competizione tecnologica, dei mercati e finanziaria. Insomma, mai come oggi operiamo in condizioni di ...
Leggi Tutto
Gli arbitraggi sono operazioni di speculazione che si compiono su divisa estera, su metalli preziosi, su merci.
Chi a Roma deve eseguire un pagamento a Londra, in sterline, può comprare sterline a Roma [...] compie un'operazione d'investimento o un'operazione finanziaria. Speculazioni commerciali, speculazioni di borsa, manovre si produca.
Bibl.: L. Amoroso, Lezioni di economia e matematica, Bologna 1921; E. Barone, Moneta e Risparmio, Roma 1920 ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] , n. 357 fu poi autorizzato il finanziamento del C.N.R.N. per gli esercizî finanziarî 1956-1957-1958 e 1958-1959. Il C.N.R.N. ha realizzato il Sincrotone di campi della fisica, della chimica, della matematica, della biologia, della medicina e dell ...
Leggi Tutto
PREZZO
Gino Borgatta
. È una delle nozioni più elementari dell'economia, in quanto si connette a ogni fenomeno di scambio, e al concetto di valore (di scambio) col quale è stato talora confuso. Il fatto [...] così sulle tracce di E. R. Seligman, la dottrina finanziaria parla di "prezzi quasi-privati" (o quasi-economici) quando il maggior utile netto globale. Le indagini della scuola matematica hanno messo in luce l'imprecisione e parzialità di queste ...
Leggi Tutto
– Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici e morfologici. Multiculturalismo. [...] metà, è stato connotato dall’emergere della crisi finanziaria internazionale, che ha causato profondi mutamenti del sistema (botanica, etologia ecc.) e con le scienze esatte (matematica, fisica, informatica ecc.) trovando in esse nuove condizioni ...
Leggi Tutto
La t. del c. studia i metodi per capire, governare e modificare il comportamento di sistemi dinamici, naturali o artificiali, al fine di guidarli a raggiungere finalità assegnate. Per sistema dinamico [...] nozioni di stabilità, dette di Lyapunov, dal nome del matematico russo che le ha rigorosamente definite e studiate, si si incontrano, per es., nello studio di problemi economico-finanziari, ecologici o sociologici, ma se ne prevede l'utilizzo ...
Leggi Tutto
Per gli ultimi venti anni, durante i quali la produzione del libro ha fatto registrare mutamenti notevoli, manca un'analisi complessiva dell'editoria libraria, e mancano indagini conoscitive dei singoli [...] la casa dal 1970 fa parte del gruppo EFI (Editoriale Finanziaria Italiana) della FIAT.
Franco Angeli (1955), la prima casa in due volumi, realizzato dalla SOMEA (Società per la Matematica e l'Economia Applicate); la Bibliotheca Biographica, collana ( ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] modelli sempre più realistici degli andamenti del mercato finanziario. *
Processi stocastici in finanza matematica
di Luigi Accardi, Roberto Monte
Nella modellistica matematica di fenomeni economici l'uso di strumenti probabilistici sofisticati ...
Leggi Tutto
RICARDO, David
Renzo Fubini
Economista e uomo politico inglese, nato a Londra il 19 aprile 1772, ivi morto l'11 agosto 1823, discendente da una famiglia di ebrei iberici, immigrati dapprima in Iialia [...] egli considera tutti i provvedimenti di politica economica e finanziaria. Sono poste in tal modo le basi di più diversi, i quali se ne giovano con l'ausilio di metodi matematici e storici.
Il valore - concetto fondamentale di tutta l'economia ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...