MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] sempre più perfetto di costituzione gerarchica e di organizzazione finanziaria, moderatrice nei momenti migliori della politica europea, che ben si riconosce nei pochi suoi scritti filosofici e matematici e nelle sue lettere, ma meglio si rivela nel ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] del termine: essa presuppone infatti sempre uno sforzo finanziario non remunerativo, il quale può naturalmente essere compiuto politiche, di lettere e filosofia e la scuola di matematica hanno come parte più essenziale e caratteristica le aule, ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] approfondì ed elevò a nuovo ramo di scienza lo studio matematico della trasmissione lungo le linee. Dai lavori di Heaviside si concentravano per giungere a una più salda sistemazione finanziaria e a una più razionale attività tecnica, le applicazioni ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] politiche, di Archeologia, lettere e belle arti, di Scienze fisiche e matematiche. I Ricovrati di Padova, già fusi con l'Arte agraria nel e della loro disponibilità economica o dotazione finanziaria, conservando per lo più carattere regionale e ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] Naucrati, ch'era stato preposto all'amministrazione finanziaria dell'Egitto, fu incaricato di provvedere i anche la fine della scuola medica alessandrina.
Le scienze fisico-matematiche. - Anzitutto ricorderemo, sul principio del sec. III a. ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] politique, Parigi 1909; L. Amoroso, La teoria matematica del monopolio trattata geometricamente, in Giornale degli economisti, dei loro biglietti o cartelle non deve eccedere in ogni esercizio finanziario i 4.000.000 di lire (anzi, dopo che sono ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] gestione variati e complessi, che non riguardano solo gli aspetti finanziari, contabili e tecnici ma anche il mercato, la concorrenza, le dati e informazioni, la costruzione di modelli logico-matematici complessi, un ambiente di supporto (software, ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] volgono a proprio favore la complessa organizzazione finanziaria dell'antico Egitto, col suo raffinato sistema ora, senza più alcuna distinzione (eccezioni come il dorico del matematico Archimede saranno un capriccio e nulla più, e significano a ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] pubblicando dal 1911 i suoi Archivî, la Colleció de cursos de fisica matematica (5 tomi), l'Annuari de la Societat Catalana de filosofia, di partenza e d'appoggio di quel sistema politico-finanziario che, attraverso Genova, legava la Lombardia e la ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] e storia della letteratura, storia, sociologia e filosofia, matematica e fisica, scienze biologiche, scienze tecniche). Vi è Polonia avesse scontentato i Polacchi, e le condizioni finanziarie del ducato continuassero ad essere precarie, pure vi ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...