POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] il progressivo deprezzamento del marco polacco, e gli esercizî finanziarî di quegli anni si sono chiusi con forti deficit. Fu del sec. XV appare trasformata. Teologia, giurisprudenza, matematica e astronomia ebbero cultori esimî tra i professori e ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] 1885), l'Egitto è passato per gradi all'autonomia finanziaria (accordo franco-inglese del 1904) e alla prosperità e ginecologia scoperti a Illāhūn (XII dinastia).
Per la matematica i documenti sono ancora più scarsi. I frammenti di Illāhūn ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] materie del primo triennio sono: inglese, storia, geografia, matematica, una lingua straniera, una scienza, e, a scelta, lire sterline 606.058.254. A prescindere tuttavia dal problema finanziario, cioè dei bilanci eccessivi per un paese nuovo e per ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] - Non si può in senso ristretto, parlare di matematica e neppure d'aritmetica messicane, rimaste allo stato rudimentale sedizioni di generali ambiziosi e nuove difficoltà internazionali e finanziarie, l'opera di restaurazione del paese, che tre anni ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Upsala. Accanto a esse vi sono le facoltà di scienze, matematica e lettere riunite a Stoccolma, dove si ha pure l fu F. W. Scholander, che, per le scarse disponibilità finanziarie, era costretto a usare materiali di costruzione scadenti. Il successo ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] documenti economici si rispecchia fedelmente la vita economica e finanziaria del paese. Nessuno di questi documenti, per inoltre testi astronomici, botanici, di zoologia, geografia, matematica, geometria, medicina, chimica. Ci è stata conservata ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] tale cifra non è stata ancora raggiunta a causa delle tristi condizioni finanziarie del paese (al 30 giugno 1926 vi erano alle armi, in totale geografia, storia naturale, chimica, fisica, matematica e disegno geometrico, elementi di filosofia, ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] compiuti i 40 anni, e che abbiano gli altri requisiti finanziarî o culturali richiesti dalla costituzione, la quale all'uopo ha specialmente al notariato, al doctorat in scienze fisiche e matematiche, agli esami di ammissione agli studî d'ingegneria, ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] città in relazione con l'universo mediante l'orientazione matematica. Tutta l'edilizia egiziana è permeata da questa esercitarsi un controllo del governo centrale, specialmente di carattere finanziario, mercé la nomina di curatores, che risale ai ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] di pubblica sanità, nei limiti concessi dalle difficoltà del bilancio finanziario. La giustizia è amministrata in ogni provincia da un tribunale . Naturalmente tale delimitazione è lontana dall'esattezza matematica, in quanto, fuori di detta linea, ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...