Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] del vapore secco e quello del liquido alla stessa temperatura.
Matematica
Per una funzione di una variabile, che sia derivabile, ha media delle velocità delle due ruote condotte. L’applicazione più nota e diffusa è quella alla trasmissione del ...
Leggi Tutto
Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] di.
Per la meccanica dei sistemi continui ➔ meccanica.
Matematica
Il concetto di c. si può definire attraverso la insieme di A′ tutto contenuto in I′. La nozione di applicazione continua, previa particolarizzazione degli spazi A, A′, comprende, ...
Leggi Tutto
segmento Tratto di linea compreso tra due punti o tratto di un corpo qualsiasi compreso fra due estremi; anche, parte più o meno grande tagliata da un determinato oggetto o corpo.
Antropologia
In antropologia [...] sezioni in cui può pensarsi suddiviso un programma (➔) applicativo, in genere di notevole lunghezza; è trattato unitariamente , ciascuna relativa all’esecuzione di un s. del programma.
Matematica
Nella geometria elementare, il s. AB è il tratto di ...
Leggi Tutto
Filosofia
In senso estremamente generico, qualsiasi processo che porti a isolare una cosa da altre con cui si trova in rapporto, per considerarla poi come specifico oggetto d’indagine una volta prescisso [...] un momento fondamentale del processo conoscitivo, poiché applicata ai dati derivati dalla sensazione permette l » tra gli elementi di una data classe. Un esempio di a. matematica è l’introduzione dei punti all’infinito nel piano ordinario; s’introduce ...
Leggi Tutto
Matematico (Lipsia 1719 - Gottinga 1800). Dopo aver studiato diritto nell'univ. di Lipsia, divenne (1746) professore di matematica nella stessa università; dal 1756 sino alla morte fu professore di matematica [...] sui giovani tedeschi coi suoi ottimi Anfangsgründe der Mathematik (1758-69), relativi alle varie parti della matematica pura e applicata. Notevole una sua memoria del 1776, nella quale risolveva analiticamente il cosiddetto problema di Alhazen (v ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] è semplice e generale, ed è strettamente coinvolta in molte proprietà basilari di oggetti matematici. La definizione data può esser applicata ad arbitrari sottoinsiemi di spazi topologici generali, mediante "relativizzazione", cioè: un sottoinsieme M ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] ). Inoltre si è congetturato che le norme del tipo |∙|p, dette anche norme p-adiche, possano avere delle applicazioni in fisica. Nella matematica moderna, la g. non archimedea (g. basata su |∙|p) viene studiata con la medesima enfasi data alla g ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] c'è sempre stata una forte interazione tra la teoria matematica delle e. d. e le sue applicazioni, e anche oggi molti dei nuovi sviluppi matematici sono motivati da problemi applicativi. Un fattore ricorrente nella ricerca di oggi è la nonlinearità ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] che: 1. il mod u sia uguale a mod a • mod b • sen (a, b), cioè all'area del parallelogrammo dei due vettori a, b applicati in uno stesso punto; 2. la direzione di u sia normale ai due vettori; 3. il verso di u sia quello che può prendere il pollice ...
Leggi Tutto
La t. del c. studia i metodi per capire, governare e modificare il comportamento di sistemi dinamici, naturali o artificiali, al fine di guidarli a raggiungere finalità assegnate. Per sistema dinamico [...] , rappresentati direttamente nello spazio degli stati dalle rispettive equazioni dinamiche. Grazie all'applicazione e allo sviluppo di una matematica piuttosto avanzata (usando principalmente strumenti di analisi e algebra lineare), fu possibile ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...